InOMN 2016, la Notte Internazionale della Luna – Resoconto
![Notte della Luna](https://www.accademiadellestelle.org/wp-content/uploads/2016/08/luna1.jpg)
Iscrivetevi alla nostra newsletter per conoscere i prossimi appuntamenti!!
☆☆☆
Come ogni anno dal 2010, l’Accademia delle Stelle ha partecipato alla Notte Internazionale della Luna 2016 organizzando una serata osservativa.
Il forte maltempo di sabato 8 ottobre ha contrastato le osservazioni e la partecipazione da parte del pubblico, ma la eccezionale variabilità delle condizioni meteorologiche ha consentito di osservare la Luna ai coraggiosi partecipanti che sono venuti da tutta Roma per partecipare all’evento.
Approfittando della ridotta altezza della Luna sull’orizzonte, un telescopio è stato montato sotto una pensilina che lo proteggeva durante i rapidi scrosci d’acqua, tra una osservazione e l’altra, protetto con un ombrello nei momenti in cui il vento trasportava le gocce d’acqua!
Grazie alla consueta assistenza degli astrofili dell’Accademia delle Stelle, i visitatori hanno potuto immortalare la Luna al telescopio con la fotocamera del proprio cellulare.
A fine serata il cielo più praticabile ha consentito di osservare altri oggetti celesti come la stella doppia colorata Albireo e la Galassia di Andromeda.
L’atmosfera di grande giovialità e di entusiasmo per la serata guadagnata al maltempo è stata festeggiata dai partecipanti con un brindisi e un rinfresco offerto dall’Accademia delle Stelle.
Data la grande richiesta, l’evento è stato ripetuto il sabato successivo 15 ottobre, con parecchi telescopi, sotto un cielo finalmente limpido che ha permesso di osservare anche Urano, stelle doppie ed oggetti del profondo cielo.
Durante la serata, alla quale ha partecipato un centinaio di persone, è stato offerto un buffet ed una completa guida al cielo tenuta dall’astrofisico e archeoastronomo dr. Paolo Colona.
- Il pubblico affolla l’area in cui sono montati i telescopi.
- Non si rinuncia ad uno scatto alla Luna preso con il proprio cellulare attraverso i nostri telescopi! :-)
- Con una decina di strumenti a disposizione, le file ai telescopi per fortuna sono brevi… Ma ci sono tanti oggetti da osservare!
- Astrofili (e astrofile) di tutte le età!
- Astrofili e astrofile di tutte le età!
- Al buio si attende il magico momento di mettere l’occhio al telescopio
- Utilizzando un grande telescopio è possibile proiettare l’immagine della Luna dall’oculare direttamente su uno schermo!
- Nubi passanti hanno fatto cadere qualche goccia durante le osservazioni (della Galassia di Andromeda): bisogna proteggere il telescopio!
Lascia un commento