Eventi

L’Accademia delle Stelle organizza moltissimi eventi astronomici, come serate-evento di osservazioni pubbliche al telescopio, vacanze astronomiche, partecipazione a feste di scuole, quartieri e paesi in tutta Italia, eccetera. In questa pagina trovate alcune delle attività svolte dall’Accademia o in programma per il futuro.

NB questo elenco raccoglie solo alcune delle nostre attività: per conoscerle tutte e poter partecipare, puoi iscriverti alla nostra Newsletter!

Vacanze Astronomiche estate 2023 III

Vacanze Astronomiche estate 2023 III

12-17 settembre 2023

Osservazioni del cielo da 1400 metri di quota per neofiti ed esperti, piazzola attrezzata per astrofotografia inclusa. Ogni giorno conferenza di astronomia per tutti e, ogni sera, guida al cielo con riconoscimento di stelle e costellazioni. Di notte, oltre 9 ore di buio totale.[...]

Vacanze Astronomiche estate 2023 II

Vacanze Astronomiche estate 2023 II

13 - 16 luglio

Tornano le vacanze astronomiche: conferenze pomeridiane e osservazioni al telescopio sotto cieli bui con la guida alle stelle e alle costellazioni. Con l'intervento di professionisti. Tutte le attività sono comprese nel prezzo.[...]

Vacanze Astronomiche estate 2023

Vacanze Astronomiche estate 2023

13 ~ 18 giugno

Tornano le vacanze astronomiche: conferenze pomeridiane e osservazioni al telescopio sotto cieli bui con la guida alle stelle e alle costellazioni. Con l'intervento di professionisti. Tutte le attività sono comprese nel prezzo e ci si può prenotare anche per una sola notte.[...]

✰ Eventi astronomici di Accademia delle Stelle ✰

✰ Eventi astronomici di Accademia delle Stelle ✰

Calendario eventi

Calendario degli eventi astronomici organizzati da Accademia delle Stelle: vacanze astronomiche, spettacoli teatrali, serate osservative, conferenze e seminari, corsi di astronomia e ogni altro evento aperto al pubblico[...]

Scuola di astronomia: tutti i corsi dell'Accademia delle Stelle

Scuola di astronomia: tutti i corsi dell'Accademia delle Stelle

Calendario dei corsi

Entra nel mondo dell'Astronomia con l'Accademia delle Stelle: sei diversi corsi di Astronomia, base e avanzati, pratici e teorici, per scoprire ogni aspetto del cielo e delle tecniche per studiarlo, insieme a tanti altri appassionati.[...]

Corso base completo di Astronomia Pratica e Astrofotografia

Corso base completo di Astronomia Pratica e Astrofotografia

Ottobre - dicembre 2022

Il famoso corso di Astronomia Pratica dell'Accademia delle Stelle "Come si Osserva il Cielo" apre l'anno accademico: un percorso completo su tecniche e scorciatoie sul mondo dell'astrofilia, con elementi di astronomia teorica e astrofotografia e tutto su "come si diventa astrofili".[...]

La Notte della Luna a Roma 2022

La Notte della Luna a Roma 2022

1 ottobre a Roma

Sabato 1 ottobre 2022 si celebra la Notte Internazionale della Luna (InOMN). A Roma, per il dodicesimo anno consecutivo, aderiamo a questa iniziativa della NASA con una manifestazione gratuita di osservazione del nostro satellite al telescopio al Santuario del Divino Amore.[...]

Vacanze Astronomiche estate 2022 III

Vacanze Astronomiche estate 2022 III

20-25 settembre 2022

Osservazioni del cielo da 1400 metri di quota per neofiti ed esperti, piazzola attrezzata per astrofotografia inclusa. Ogni giorno conferenza di astronomia per tutti e, ogni sera, guida al cielo con riconoscimento di stelle e costellazioni. Di notte, oltre 9 ore di buio totale.[...]

Scuola di Archeoastronomia 2022 VI ed.

Scuola di Archeoastronomia 2022 VI ed.

22, 23 luglio

La sesta edizione della Scuola Nazionale di Archeoastronomia della UAI è ospitata nel Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma e fruibile anche in streaming. Riconosciuta dal MIUR (corso di aggiornamento per docenti) e patrocinata dalla Società Italiana di Archeoastronomia, è aperta a tutti e comprende un evento serale pubblico di Accademia delle Stelle.[...]

Vacanze Astronomiche estate 2022 II

Vacanze Astronomiche estate 2022 II

28 giugno-3 luglio

Tornano le Vacanze Astronomiche di Accademia delle Stelle! Novità di questa nuova edizione: un campo osservativo per i telescopi nell'hotel a 1200 metri slm e incontri divulgativi quotidiani tenuti da un astrofisico.[...]

Vedi tutti gli eventi ->