Scuola di astronomia: tutti i corsi dell’Accademia delle Stelle
Scopri i segreti del cielo con la Scuola di Astronomia dell’Accademia delle Stelle!
Sei corsi differenti durante tutto l’anno: teorici e pratici, base e avanzati, in presenza ed on-line, rivolti a tutti.
Qui trovi il calendario dei corsi, le descrizioni e tutte le informazioni su come iscriversi.
L’Accademia delle Stelle tiene durante tutto l’anno sei corsi di astronomia che si possono seguire in streaming o presso la nostra sede oppure acquistare come videolezioni complete.
I corsi sono pensati per tutti: non richiedono particolari conoscenze, ma solo curiosità e interesse verso gli argomenti: il corsista sarà guidato nella conoscenza della materia da Paolo Colona, astrofisico, archeoastronomo, divulgatore professionista. I sei corsi della scuola di astronomia sono tra loro indipendenti, vengono continuamente aggiornati e costituiscono un’opportunità ideale per entrare nel mondo dell’astronomia, nonchè un’ottima idea regalo. L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio da parte della UAI. Ne parla anche la TV.
Le attività didattiche, tutte proposte anche in teleconferenza, si tengono presso la sala conferenze all’EUR. Gli iscritti hanno accesso per quattro mesi alle registrazioni delle lezioni, alla consulenza continua da parte nostra, e potranno richiedere un attestato di frequenza (gratuito). Avendo a disposizione le registrazioni, non è un problema se una volta si perde una lezione: la si può sempre rivedere.
I corsi, che si tengono due per trimestre, uno il lunedì e l’altro il giovedì, approfondiscono ogni aspetto dell’astronomia e sono aggiornati fino alle ultime scoperte:

Messier 15, un maestoso ammasso globulare facile da osservare anche con piccoli telescopi amatoriali
✬ Corso base di Astronomia Generale Alla Scoperta del Cielo
Corso introduttivo sull’universo e i meravigliosi oggetti che lo popolano: dal Big Bang alla materia oscura, dalle fasi lunari al Sistema Solare agli esopianeti recentemente scoperti; le stelle, la loro nascita ed evoluzione, le galassie e gli oggetti più eccezionali come quasar, pulsar, buchi neri, sorgenti gravitazionali e altro ancora. Parleremo anche di telescopi giganti, sonde ed esplorazione spaziale. Non è richiesta alcuna preparazione particolare.
✬ Corso base di Astronomia Pratica Come si Osserva il Cielo
Il corso per “diventare astrofili”: come si riconoscono le costellazioni? Come si usa un telescopio? Come si fanno le fotografie astronomiche? Questo corso mette in grado chiunque di osservare il cielo e intraprendere il proprio percorso di “astrofilo” cioè appassionato di astronomia e osservatore degli astri. Ideale per chiunque voglia comprare un telescopio e imparare a utilizzarlo al meglio, oppure abbia già un telescopio e voglia riprendere le prime fotografie astronomiche, o per persone che intendano semplicemente conoscere le meraviglie del cielo stellato e sapere come, dove e quando si possano osservare.
✬ Corso avanzato di Astronomia Generale
Tutto ciò che accade nell’universo obbedisce a leggi fisiche: scopriremo le più importanti e il modo in cui agiscono nel mondo che ci circonda. I principi fisici sono semplici e non è richiesta una preparazione specifica dato che in ogni incontro l’eventuale fisica o matematica necessaria sarà illustrata in maniera divulgativa: in nove lezioni scopriremo aspetti fondamentali come il momento angolare, il campo gravitazionale, la forza di marea, il moto dei pianeti, l’elettromagnetismo e la meccanica quantistica e tanto altro, e come si rivelano nell’universo. È il corso scelto da chi vuole penetrare più in profondità nelle leggi, nei misteri e nei principi dell’astrofisica rispetto al livello divulgativo.
✬ Corso di Astrofotografia
È un corso completo per imparare le tecniche dell’astrofotografia con qualsiasi strumento, dalla reflex al telescopio con autoguida. Vedremo gli aspetti fondamentali della fotografia astronomica: basi di ottica e di geografia astronomica, strumenti, modalità di acquisizione e di elaborazione. Verranno spiegate le tecniche per la ripresa planetaria, di profondo cielo e time lapse con esempi pratici ed esercitazioni. Alcuni moduli pratici illustreranno come riprendere i colori della Luna e migliorare le fotografie del profondo cielo.
✬ Corso di Astronomia Fondamentale e Sorprendente
Quello che chiunque dovrebbe conoscere del cielo e dell’astronomia è presente in questo corso che raccoglie le cognizioni fondamentali dell’astronomia (“corso di astronomia for dummies“) ma lo fa inseguendo le notizie più curiose e sorprendenti, anche quelle raramente divulgate al pubblico, che però sono di grande portata scientifica e si rivelano di grandissima efficacia didattica!
✬ Corso di Archeoastronomia ed Astronomia Culturale
L’intera storia dell’umanità si è svolta sotto il cielo e la convivenza tra uomo e cielo è testimoniata da innumerevoli aspetti della nostra cultura. Il corso esplora le intersezioni tra l’Astronomia e ogni espressione della cultura umana: linguaggio, teologia, filosofia, simbologia ed ogni forma d’arte per una galleria di esempi incredibilmente ricca. Studiando l’archeoastronomia e i monumenti antichi allineati con le stelle scopriremo l’importanza per noi quasi inconcepibile che l’astronomia aveva per l’uomo fin dai tempi più remoti.
Unisciti all’Accademia delle Stelle e segui la tua passione insieme a noi! Alzare gli occhi al cielo fa gustare la bellezza e la magnificenza dell’universo che ci circonda. Accostarsi all’astronomia e approfondirne la conoscenza innalza il nostro spirito e ci porta a guardare le cose con un’altra consapevolezza: ne vale davvero la pena!
Calendario dei corsi:
Descrizione | Inizio della prossima edizione | Possibilità di fruizione | ||
Corso base di Astronomia | lunedì 16 gennaio 2023 | In presenza | Streaming | Videolezioni |
Corso di Astrofotografia | giovedì 26 gennaio 2023 | In presenza | Streaming | Videolezioni |
Corso avanzato di Astronomia | lunedì 3 aprile 2023 | In presenza | Streaming | Videolezioni |
Corso di Archeoastronomia ed Astronomia Culturale |
giovedì 21 aprile 2023 | In presenza | Streaming | Videolezioni |
Corso di Astronomia Fondamentale | lunedì 19 settembre 2022 | In presenza | Streaming | Videolezioni |
Corso di Astronomia Pratica | giovedì 6 ottobre 2022 | In presenza | Streaming | Videolezioni |
NB: “Streaming” permette di seguire online la prossima edizione del corso, “Videolezioni” sono l’insieme completo delle lezioni dell’ultima edizione svolta.
Durata e frequenza: Tutti corsi prevedono lezioni a cadenza settimanale, almeno otto per ciascun corso. I corsi acquistati come videolezioni naturalmente non hanno una cadenza dato che forniscono il pacchetto completo di tutte le lezioni sotto forma di video. Le lezioni durano tra 1,5 e 2 ore.
Prezzi speciali: Ciascun corso della scuola di astronomia prevede 9 lezioni teoriche a cadenza settimanale cui si aggiungono, ove previsti, diversi incontri con osservazioni al telescopio e/o laboratori pratici. Il prezzo dei corsi online e in presenza è di 119€; quello delle videolezioni disponibili sul sito è di 109€. I corsi in presenza e online sono acquistabili al prezzo ridotto di 99€ fino a 10 giorni prima dall’inizio. Tutti i prezzi calano ulteriormente per acquisti di più corsi.
Sono poi previste ulteriori riduzioni che si sommano allo sconto quantità: del 15% per chi ha già seguito un corso dell’Accademia delle Stelle nell’ultimo anno e per astrofile in dolce attesa, e del 5% per i Soci UAI e i lettori di Coelum (scrivere a eventi@accademiadellestelle.org per ricevere il coupon da applicare al modulo d’ordine).
Inoltre per bambini fino a 13 anni tutti i nostri corsi in presenza sono gratuiti. Poi pagano il 20% del prezzo totale per ogni anno di età in più. Quindi:
14 anni… 20%
15 ” 40%
16 ” 60%
17 ” 80%
Da 18 anni in su, prezzo intero.
I corsi si tengono (il lunedì o il giovedì a seconda del corso) dalle ore 21 alle 22.30 presso la nostra sede operativa all’EUR.
Ci si può iscrivere ai corsi anche una volta iniziati (i video di tutte le lezioni già fatte sono a disposizione dei corsisti). È possibile pure seguire una singola lezione previa prenotazione, al costo di 15 euro.
Completano l’offerta formativa dell’Accademia delle Stelle: seminari, lezioni osservative sotto le stelle, laboratori pratici e scuole residenziali di astronomia che si terranno in diverse regioni d’Italia.
Per essere informati su queste iniziative, iscrivetevi alla nostra newsletter qui: http://eepurl.com/bhcJuP
Per iscriversi ai corsi cliccare su un link “acquista” presente nella tabella. Per informazioni: eventi@accademiadellestelle.org, telefono 3497245167.
programma interessante
Grazie! 🙂
A che ora si svolgono i corsi?
I corsi si tengono (il lunedì o il giovedì a seconda del corso) dalle ore 21 alle 22.30.
Limite di età? sono previste lezioni per bambini di 4 elementare estremamente interessati all’astronomia???
I corsi sono pensati per gli adulti, ma anche ragazzi e bambini interessati possono frequentarli e sono benvenuti. Per loro ci sono forti sconti, illustrati sopra, e ad esempio possono partecipare gratuitamente fino ai 13 anni.
Pingback: Corso base completo di Astronomia Pratica e Astrofotografia | Accademia delle Stelle
Pingback: Corso Teorico di Astronomia Generale - BioSentieri
Salve , i corsi sembrano molto interessanti ma non capisco dove si frequentano, che località?
I corsi si tengono (il lunedì o il giovedì a seconda del corso) dalle ore 21 alle 22.30 presso la nostra sede operativa all’EUR.
Da quanto ho capito sono previste uscite pratiche, per curiosità dove? Ci vediamo a gennaio
Le lezioni pratiche le svolgiamo direttamente in sede. Altre uscite fuori Roma invece si fanno tutti i mesi, sono accessibili a tutti, i corsisti vengono particolarmente seguiti, e queste si svolgono il più delle volte in una zona isolata di campagna vicino Tolfa (RM), con ridotto inquinamento luminoso