L’Astronomia è una scienza vasta e talvolta contiene aspetti difficili: attraverso il servizio Chiedi all’Esperto, Accademia delle Stelle vuole aiutare appassionati e neofiti, ma anche studenti e professionisti, a risolvere un problema o trovare la risposta ad una domanda “difficile”.
Molte persone ci contattano per avere consigli riguardo all'acquisto del primo telescopio o dello strumento da comprare per un figlio o un nipote. Segui i suggerimenti per avere la sicurezza di scegliere tra i migliori telescopi da 50 a 400 €.[...]
ciao.. sono con un mio amico e ci stavamo ponendo un quesito che spero tu ci aiuterai a risolvere!! :-) La luna gira su se stessa? Ovvero, si sa che la luna gira intorno alla terra e mostra sempre la stessa faccia. Ma la luna compie un movimento rotatorio sul proprio asse? Se si come? In attesa di chiarci questo atroce dubbio ti salutiamo e speriamo di avere una risposta.... dolcevita & dimajio[...]
il ventuno marzo quando il sole entrerà in ariete solo il 18 aprile; inoltre la primavera è iniziata il venti marzo e non il ventuno come è scritto su tutti i libri , perchè? grazie[...]
Gli anelli di Saturno sono anelli planetari attorno al pianeta Saturno. Sono composti da milioni di piccoli oggetti, della grandezza che varia dal micrometro al metro, orbitanti attorno al pianeta sul suo piano equatoriale, e organizzati in un anello piatto. Poiché, come per la Terra, l'asse di rotazione di Saturno è inclinato rispetto al piano orbitale, anche gli anelli risultano inclinati.[...]