Articoli

La supernova 2023rve in NGC 1097
Cielo del mese di settembre 2023

Cielo del mese di settembre 2023

Stelle, pianeti e costellazioni visibili a settembre 2023, con la visibilità di tutti i fenomeni astronomici del mese[...]

Superluna blu e bacio con Saturno
Cometa C/2023 P1 Nishimura

Cometa C/2023 P1 Nishimura

La cometa C/2023 P1 NISHIMURA, appena scoperta, si sta rendendo un oggetto interessante per gli astrofili, visibile ad occhio nudo[...]

Cielo del mese di agosto 2023

Cielo del mese di agosto 2023

Stelle, pianeti e costellazioni visibili a d agosto 2023, con la visibilità di tutti i fenomeni astronomici del mese[...]

Vacanze Astronomiche estate 2023 III

Vacanze Astronomiche estate 2023 III

12-17 settembre 2023

Osservazioni del cielo da 1400 metri di quota per neofiti ed esperti, piazzola attrezzata per astrofotografia inclusa. Ogni giorno conferenza di astronomia per tutti e, ogni sera, guida al cielo con riconoscimento di stelle e costellazioni. Di notte, oltre 9 ore di buio totale.[...]

Cielo del mese di luglio 2023

Cielo del mese di luglio 2023

Stelle, pianeti e costellazioni visibili a luglio 2023, con la visibilità di tutti i fenomeni astronomici del mese[...]

Vacanze Astronomiche estate 2023 II

Vacanze Astronomiche estate 2023 II

13 - 16 luglio

Tornano le vacanze astronomiche: conferenze pomeridiane e osservazioni al telescopio sotto cieli bui con la guida alle stelle e alle costellazioni. Con l'intervento di professionisti. Tutte le attività sono comprese nel prezzo.[...]

Cielo del mese di giugno 2023

Cielo del mese di giugno 2023

Giugno 2023

Stelle, pianeti e costellazioni visibili a giugno 2023, con la visibilità di tutti i fenomeni astronomici del mese[...]

La Supernova più vicina di questa decade

Vedi tutti gli articoli ->