La notte della Cometa di Natale 2018 (Con resoconto)
Sabato 15 dicembre, dalle 21 alle 23, una serata di osservazioni al telescopio dedicata alla Cometa di Natale 46P/Wirtanen.
Già visibile ad occhio nudo da cieli bui, la cometa guadagnerà ancora luminosità fino a metà dicembre quando, sabato 15, disporremo per il pubblico i nostri telescopi per osservarla in tutto il suo splendore!
Note:
• L’evento è gratuito e NON c’è bisogno di prenotazione
• In caso di tempo incerto, qui potrete sapere se l’evento è confermato:
https://www.accademiadellestelle.org/aggiornamenti/
• Farà verosimilmente freddo: copritevi responsabilmente 😉
• Dove: cortile superiore di San Gregorio Barbarigo all’EUR, di fronte alla metro Laurentina; ingresso da Via Laurentina, qui:
https://goo.gl/maps/Krhw31tpWVq
Qui puoi vedere l’evento su Facebook: https://www.facebook.com/events/1927394454237151/
Vuoi osservare la cometa? Ecco i nostri consigli e suggerimenti su come fare, con anche una carta astronomica con la posizione della cometa: osservazione della cometa di Natale.
=======================
GALLERIA
Alcuni momenti della splendida serata (foto di Paolo Colona):
- All’inizio della serata è stato possibile ammirare anche la Luna, bellissima come sempre! Eccone una foto di ieri. [Foto: Marcello Barnaba, elab. Paolo Colona]
- Tutti indaffarati ai telescopi! Ben tre strumenti andavano dai 30 cm in su!
- Anche una postazione digitale per mostrare la cometa in diretta su uno schermo del PC, fondamentale per chi non poteva accedere all’oculare
- Adryana Kateshiki ed il suo telescopio alle prese con la Grande Nebulosa di Orione al termine della serata osservativa. Nella foto, in alto Aldebaran e le Iadi; sotto, vicino alle manopole del telescopio, la stella più luminosa del cielo, Sirio.
- Dalla città la cometa si riesce a vedere soltanto con strumenti di almeno 5cm di diametro e conoscendone perfettamente la posizione. Per fortuna i visitatori avevano l’imbarazzo della scelta riguardo al telescopio attraverso cui osservare
- Un altro momento della serata. (Con Patrizia Della Melina)
- Bravissimi gli amici dellAccademia Delle Stelle – Astronomia nel dare spiegazioni e consulenza a tutti i curiosi per tutta la durata dell’evento!
- La Grande Nebulosa di Orione attraverso un telescopio da 30 cm è bella anche dalla città! :-)
- Guardiamo al futuro, evento astronomico
Lascia un commento