A Roma e Ostia l’eclissi di Luna e la Grande Opposizione di Marte (Con resoconto)

La Luna diventa rossa durante l’eclissi totale perchè riceve solo la luce solare che filtra attraverso l’atmosfera terrestre, che la tinge di rosso. Nostra foto della totalità del 29 settembre 2015.
* In fondo all’articolo un resoconto fotografico degli eventi *
A Roma e al Borgo di Ostia Antica due eventi gratuiti e senza prenotazione dell’Accademia delle Stelle per l’incredibile notte del 27 luglio 2018: Grande Opposizione di Marte ed eclissi totale di Luna nella stessa sera!
Dettagli degli eventi:
♦ ROMA
Parrocchia San Romualdo (via Strampelli 113, traversa di Via Laurentina a 13 km dal GRA – Mappe di Google: https://goo.gl/maps/iJLxvit1KSG2)
Evento Facebook: http://bit.ly/Eclissi-a-Roma
♦ Borgo di Ostia Antica
In tre siti:
– Via Gesualdo (pista di pattinaggio. Mappe di Google: https://goo.gl/maps/XHWc9YJe5Pv)
– Via Claudia Quinta (su Via dei Romagnoli. Mappe di Google: https://goo.gl/maps/JFTsAEfHqSQ2)
– Rocca di Giulio II (posti esauriti, le altre postazioni telescopiche sono su strada, gratuite e senza bisogno di prenotazione)
Evento Facebook: http://bit.ly/Eclissi-a-Ostia

Confronto tra le dimensioni apparenti di Marte nel 2016 e nel 2018: le opposizioni non sono tutte uguali! Quella di quest’anno è una Grande Opposizione.
Dettagli dei fenomeni astronomici:
Marte, il Pianeta Rosso, si avvicina di più alla Terra ogni 26 mesi, ma può farlo molto oppure poco. Quest’anno lo farà moltissimo: non si era visto così grande dalla famosa opposizione del 2003, la migliore nell’arco di molti millenni!
L’eclissi totale di Luna del 27 luglio 2018 sarà ben visibile dall’Italia: la fase di totalità comincerà alle 21.30, quando la Luna sarà sorta già da un’ora e sarà alta 8 gradi sull’orizzonte Sud Est e terminerà alle 23.13 (Luna alta 22°). La centralità dell’eclissi si verificherà alle 22.31, con la Luna a 16° sull’orizzonte. Il nostro satellite uscirà dall’ombra a mezzanotte e 19, e dalla penombra alluna e 28.
Saranno date ampie spiegazioni e consulenza astronomica su entrambi i fenomeni.

Locandina degli eventi a Roma e al Borgo di Ostia Antica per l’Eclissi di Luna e l’Opposizione di Marte
Riepilogo degli eventi:
Dove: a Roma e a Ostia Antica nei luoghi indicati
Quando: venerdì 27 luglio dalle ore 21 a mezzanotte
Costo: gratuito. (A San Romualdo è gradita un’offerta per la copertura delle spese d’uso della struttura!)
Ultim’ora: per avere aggiornamenti anche dell’ultimo minuto vedere come sempre la pagina degli aggiornamenti
Eventi Facebook:
http://bit.ly/Eclissi-a-Roma
http://bit.ly/Eclissi-a-Ostia
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Gli altri eventi dell’Accademia delle Stelle
Gli altri eventi su Facebook: https://www.facebook.com/accademia.dellestelle/events/
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Resoconto dell’evento
La grande festa dell’eclissi!
Migliaia di persone ieri sera hanno osservato dal vivo l’eclissi totale di Luna e la Grande Opposizione di Marte grazie ai 20 telescopi dispiegati dall’Accademia delle Stelle nei due eventi di Roma e di Ostia Antica.
Eventi astronomici d’eccezione animati dall’enorme entusiasmo del pubblico. A Ostia Antica, tre conferenze successive con proiezione (due al Castello, una in piazza), e lunghe guide al cielo nelle varie postazioni telescopiche realizzate nel Borgo e prese d’assalto da una grande folla.
A San Romualdo fino a mezzanotte si è radunata una massa festante che ha salutato l’eclissi e osservato con telescopi e binocoli giganti.
Un gigantesco grazie va agli abili, potentissimi e infaticabili astrofili di Accademia Delle Stelle – Astronomia, e ai co-organizzatori degli eventi, in particolare al Parco Archeologico di Ostia Antica e Ostia Antica Viva!
- L’eclissi ripresa da Giuseppe Caracciolo attraverso il suo Newton fotografico 200/800 messo a disposizione dell’evento a Ostia Antica.
- Le “star” della serata sopra la folla accorsa a San Romualdo per l’evento romano dedicato all’eclissi e alla grande opposizione di Marte.
- Un binocolo gigante per godersi l’eclissi totale in 3D.
- Le meraviglie del cielo attraverso uno Schmidt Cassegrain e, sullo sfondo la Luna piena in un apo da 120 mm.
- La folla radunata attorno ai telescopi di Accademia Delle Stelle – Astronomia fotografata sotto l’eccezionale coppia della serata astronomica: Luna in eclissi totale e Marte alla Grande Opposizione!
- La Luna in eclissi e Marte ripresi tra i merli del Castello di Giulio II ad Ostia Antica. Una parte dell’evento si è svolto anche sulla Rocca, grazie alla disponibilità del Parco Archeologico di Ostia Antica. [Foto di Paolo Colona]
- File ai telescopi di una delle postazioni di Ostia Antica. I tre telescopi ripresi puntano (da sx a dx) su Marte, Saturno e Luna in eclissi.
- Un altro telescopio a Ostia Antica mostra l’evento agli innumerevoli curiosi accorsi per l’occasione!
- Un altro dei telescopi disposti ad Ostia Antica, puntato sulla Luna. Tanti, tanti curiosi e appassionati hanno potuto osservare le meraviglie del cielo e ascoltare le spiegazioni sul fenomeno.
- Due telescopi erano stati allestiti anche sulla pista di pattinaggio ad Ostia Antica per mostrare pianeti ed eclissi alle tante persone che hanno partecipato all’evento.
- Luna in eclissi e Marte all’opposizione: la spettacolare coppia ripresa tra gli alberi ad Ostia Antica. [Foto di Paolo Colona]
Bellissimo evento, spero di potervi partecipare, occorre prenotare?
No, non c’è bisogno di prenotare.
grazie dell’opportunità che verrà offerta!