Senza categoria
Stelle e pianeti in cielo a dicembre 2020
STELLE E PIANETI IN CIELO A DICEMBRE
Arriva il mese del solstizio, del tramonto anticipato e della notte lunghissima, quello che ci porta Orione in prima serata (già visibile alle 20) e le stelle cadenti Geminidi. Ma quest’anno tutto è oscurato da un evento lungamente atteso: la congiunzione strettissima Giove-Saturno. Continua a leggere
Coelum Astronomia 246 – Luglio-Agosto
È uscito il numero 246 di Luglio-Agosto 2020 di Coelum Astronomia, gratuito, e lo si può leggere (o scaricare in PDF) qui. Continua a leggere
Un’eclissi di Sole piccola piccola

Coelum Astronomia 245 – Giugno 2020
È uscito il numero 245 di giugno 2020 di Coelum Astronomia, gratuito, e lo si può leggere (o scaricare in PDF) qui. Continua a leggere
Il maestoso alone a 22 gradi
Corso di astronomia a Vicovaro 2020

***Tutte le attività, naturalmente, sono al momento sospese per l’emergenza COVID. Le date degli eventi saranno ripubblicate non appena la situazione lo permetterà***
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Corso di Astronomia a Vicovaro – Marzo-Maggio 2020
Il Corso di Astronomia alla UniTre di Vicovaro, tenuto da Paolo Colona, docente dell’Accademia delle Stelle, quest’anno si arricchisce di miti, letteratura e religioni antiche con le loro riflessioni e riferimenti a stelle, cosmo e pianeti per un’inedita offerta didattica di astronomia culturale.
Comincerà lunedì 23 marzo il nuovo Corso di Astronomia presso la sede di Vicovaro (RM) di UniTre, giunto al terzo anno consecutivo e rinnovato nei contenuti, in collaborazione con Accademia delle Stelle, intitolato “Stelle e Lettere“. Continua a leggere
Chi siamo, gli amici dell’Accademia delle Stelle
Ecco i più stretti amici e collaboratori dell’Accademia delle Stelle: ci presentiamo! Continua a leggere
Coelum Astronomia 235 – luglio-agosto 2019
È uscito il numero di luglio-agosto 2019 di Coelum Astronomia.
Lo si può leggere direttamente qui: Continua a leggere
NGC 3982 vista da Hubble

Immagine realizzata nel 2003 con tre diverse esposizioni ottenute con la Wide Field e Planetary Camera 2 di Hubble attraverso filtri RGB. All’immagine originale abbiamo applicato una lieve elaborazione utilizzando anche la ripresa IR.
La galassia a spirale NGC 3982 nella costellazione dell’Orsa Maggiore (foto a sinistra) è stata ripresa con la massima risoluzione consentita dal Telescopio Spaziale Hubble nell’ambito di una ricerca di “archeologia” stellare condotta da Stephen J. Smartt, Justyn R. Maund, Gerry F. Gilmore (tutti Università di Cambridge) e John Danziger (Osservatorio di Trieste).
Aggiornamenti
Aggiornamenti sul prossimo evento dell’Accademia delle Stelle: in caso di tempo incerto, per sapere se l’evento si svolge oppure è stato annullato vi basterà controllare questa pagina! Continua a leggere