Supernova

I Filamenti Delicati del Velo

NGC6979_wager_1225

Questo insieme di nubi dall’apparenza caotica rivela filamenti intricati di gas brillante scosso da onde d’urto. L’intreccio luminoso si snoda nel cielo notturno ed è parte della Nebulosa Velo, visibile in direzione della Costellazione del Cigno. Continua a leggere

L’Eco di Luce di una Stella Esplosa

20171110_141931

Il telescopio Hubble ha catturato l’eco di luce emessa in seguito alla morte di una stella esplosa nella galassia starburst M82, localizzata a circa 11,4 milioni di anni luce dalla Terra. Continua a leggere

Una Stella che Sfida la Morte

 

Le esplosioni stellari note come supernove segnano la morte di una stella. Ma ora gli astronomi hanno scoperto una straordinaria eccezione: una stella titanica che è esplosa almeno due volte nel corso di un periodo di oltre cinquant’anni. Le osservazioni sfidano le teorie attuali su queste catastrofi cosmiche. Continua a leggere

Massicci buchi neri stellari annidati ai confini delle spirali

monstercolli

Le zone periferiche delle galassie a spirale come la nostra potrebbero essere piene di buchi neri in collisione di proporzioni massicce e potrebbero costituire una regione galattica di rilievo in cui andare a cercare sorgenti di onde gravitazionali, secondo uno studio di ricercatori del Rochester Institute of Technology, in via di pubblicazione su Astrophysical Journal Letters. Continua a leggere

Spirali nel Vento Stellare della Supergigante Zeta Puppis

spotsonsuper

Un team internazionale di astronomi ha scoperto che macchie luminose presenti sulla superficie di una stella supergigante stanno portando alla formazione di enormi strutture a spirale nel suo vento stellare. I risultati sono stati pubblicati su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society. Continua a leggere

Raggi X da una misteriosa supernova

20170824_205115

Comprendere le esplosioni stellari è fondamentale per la nostra conoscenza dei processi che avvengono nell’Universo, ma gli scienziati rimangono ancora all’oscuro per quanto riguarda molte delle loro caratteristiche. Un team di scienziati dell’University of Chicago ritiene di avere individuato i primi raggi X emessi da una supernova di tipo Ia.

Continua a leggere

Una supernova all’origine del Sistema Solare

839EC5F1-8B1B-4003-82C3-69C983B0CC68-11350-00000787E150305F

Secondo una teoria di lunga data la formazione del nostro Sistema Solare sarebbe stata innescata da un’onda d’urto dovuta a un’esplosione di supernova. L’onda d’urto avrebbe iniettato materiale della stella morente in una vicina nube di gas e polveri, provocandone il collasso e portando alla nascita del Sole e dei suoi pianeti. Continua a leggere