il Sole e Venere dall’Appia Antica – resoconto
Domenica 22 aprile, sotto un cielo perfettamente sereno e un sole caldo si è svolto il fantastico pomeriggio di osservazioni pubbliche diurne organizzato da Accademia delle Stelle sull’Appia Antica (angolo via di Torricola): “Il Sole e Venere dall’Appia Antica“.
Dalle 15 fino al tramonto moltissime persone hanno osservato con noi il Sole e Venere al telescopio con un entusiasmo incredibile, ascoltando le spiegazioni con estremo interesse.
Oltre a Sole e Venere abbiamo osservato anche una bellissima Luna al primo quarto. E non solo!
Altri ospiti speciali del nostro evento: sono state le stelle Sirio e Procione, puntate da Paolo De Venuto in pieno giorno col suo dobson da 20 cm.
Una decina di telescopi hanno colorato l’incantevole scorcio dell’Appia Antica attirando la curiosità dei passanti: vi aspettiamo ai nostri prossimi appuntamenti!
Di seguito una galleria di foto della bellissima manifestazione, una vera “Festa dell’Astronomia”!
Il Post su Facebook: https://www.facebook.com/
- Si scherza tra i telescopi mentre il pubblico comincia ad affluire. Sul campo erano dispiegati 9 telescopi, diversi rifrattori, un mak e tre telescopi da 20 cm.
- Due telescopi puntati sulla Luna.
- Uno scatto alla Luna di giorno
- Immagini di straordinaria nitidezza da questo rifrattore degli anni Settanta.
- Moltissimi bambini hanno potuto osservare gli astri attraverso i nostri telescopi! Qui un bimbo osserva il Sole in H-alfa attraverso un telescopio solare Lunt da 8 centimetri.
- Osservare insieme il cielo è una bellissima occasione di aggregazione per tanti appassionati.
- Osservare in contemporanea il Sole: il vantaggio di un telescopio doppio!
Lascia un commento