Corso di Archeoastronomia e Astronomia Culturale 2016

Zodiaco

Qual è il ruolo dell’astronomia nella nostra cultura e vita di tutti i giorni? L’astronomia ha accompagnato l’umanità per tutta la sua storia e ne ha plasmato la civiltà: osservando la nostra vita quotidiana possiamo scoprire le innumerevoli tracce di questa presenza.

Il corso ci farà accorgere di quanta astronomia c’è intorno a noi, nella letteratura, nella musica, nella storia dell’arte ma anche nella storia del pensiero, tanto nella filosofia quanto nella religione… e persino nella pubblicità! Scopriremo che molte parole che utilizziamo quotidianamente sono di origine astronomica, che molte civiltà del passato avevano conoscenze astronomiche sorprendentemente avanzate e che alcune di queste conoscenze possono ancora essere lette negli antichi miti e nei più grandi monumenti archeologici del mondo.

Perchè il 13 porta sfortuna? Durante il corso risponderemo a molte insolite domande che ci aiuteranno a svelare il continuo rapporto che abbiamo, spesso senza saperlo, con l’astronomia. Ad esempio, perchè la bandiera europea ha un cerchio di 12 stelle? Perchè febbraio ha solo 28 giorni (ma ogni tanto 29)? Perchè gli orologi segnano 24 ore e dividiamo il cerchio in 360° gradi? La previsione di un’eclissi durante importanti battaglie può averne influenzato l’esito? O addirittura, può darsi che certe osservazioni astronomiche abbiano inciso sulla visione del mondo dei filosofi antichi cambiando la storia della nostra intera cultura occidentale?

E ancora, c’è qualcosa di vero nell’astrologia? E qualcosa di falso in ciò che viene detto da tanti divulgatori scientifici? Quali falsi luoghi comuni sono ancora oggi diffusissimi, e quali errori commisero grandi scienziati del passato come Galileo? Cos’è la New Age (l’Età dell’Acquario) e cosa ha a che fare con l’astronomia e con alcuni miti antichi?

Guarderemo anche il cielo, un vero e proprio scavo archeologico pieno di reperti antichissimi: le costellazioni, alcune risalenti a molti millenni or sono. Esamineremo alcune delle più interessanti mitologie incastonate per sempre nel firmamento, ed impareremo a leggere e comprendere il cielo, conoscendone i movimenti e gli aspetti più importanti per individuare stelle, pianeti e costellazioni e poterci orientare o capire che ore sono guardandolo.

Ecco, a titolo di esempio, alcuni degli argomenti che saranno affVerginerontati anche con l’aiuto di proiezioni multimediali:

  • Guida al cielo e ai (tanti) fenomeni osservabili ad occhio nudo.
  • Le sorprendenti conoscenze astronomiche nell’antichità.
  • Perchè il 13 porta male e il 7 è un numero sacro: l’origine e il significato dei numeri mistici e magici.
  • Le nozioni astronomiche che hanno influenzato filosofi e religioni.
  • Introduzione all’archeoastronomia. I monumenti archeologici allineati astronomicamente e il loro significato.
  • Mitraismo, New Age e le età del mondo
  • L’astronomia in pittura, musica e letteratura. Una ricca rassegna di notevoli citazioni astronomiche nella storia dell’arte.
  • Nascita, storia e mitologia delle costellazioni.
  • Il significato astronomico segreto di miti, poemi e fiabe.
  • Astrologia: l’idea degli influssi planetari dalle origini alle influenze culturali nell’Europa rinascimentale.
  • Le più clamorose interpretazioni sbagliate degli antichi e di famosi scienziati, i falsi miti attuali e le nozioni errate che ancora vengono diffuse da alcuni divulgatori e quelle, corrette, che non vengono rivelate.

Completano il corso due lezioni sotto le stelle di astronomia al telescopio e ad occhio nudo per riconoscere stelle e costellazioni e osservative pianeti, galassie e altri oggetti celesti.

Carta del Cielo

• Dettagli logistici.
Gli incontri si terranno presso la nostra Sede (Via delle Montagne Rocciose, 14, presso la parrochia San Gregorio Barbarigo all’EUR, davanti alla stazione Laurentina, capolinea della Metro B).
Il primo si terrà giovedì 14 aprile alle ore 21 e sarà una conferenza gratuita. Il corso avrà cadenza settimanale fino a giovedì 16 giugno.
Le lezioni pratiche e le osservazioni al telescopio sono naturalmente soggette alle condizioni meteorologiche.

Il costo del corso è di 90 euro (75 per chi ha già seguito un corso dell’Accademia nell’ultimo anno solare) e di 60 a corso iniziato, a partire dalla terza lezione.
Per gli studenti e per chi ne farà richiesta, al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Per prenotarsi (i posti sono limitati) o chiedere informazioni è possibile inviare un’email a eventi@accademiadellestelle.org.


_____

Il titolo del corso è un omaggio al libro di divulgazione astronomica “Il cielo intorno a noi” di Margherita Hack, Ed. De Agostini, del 1977