astronomia culturale
Corso di Archeoastronomia e Astronomia Culturale
La nuova edizione del corso di Archeoastronomia e Astronomia Culturale inizierà giovedì 11 aprile 2024 e si può acquistare (in versione online oppure in presenza) insieme agli altri corsi per avere sconti cumulativi. È disponibile la serie completa di lezioni dell’ultima edizione, che si può acquistare come videolezioni.
Il corso fa parte della Scuola di Astronomia dell’Accademia delle Stelle.
Quanta astronomia c’è nella nostra cultura e vita di tutti i giorni? L’astronomia ha accompagnato l’umanità per tutta la sua storia e ne ha plasmato la civiltà: osservando la nostra vita quotidiana possiamo scoprire le innumerevoli tracce di questa presenza. Continua a leggere
L’enigma di Boote
Può sembrare il titolo di un romanzo, ma “l’enigma di Arturo” (o “problema del Boote”) è un vero rebus, se non proprio un test, che, senza mezzi termini, la letteratura antica pone a noi moderni, che non ha avuto risposta per un millennio e mezzo. Continua a leggere
Precessione degli equinozi e Piramidi di Giza
Un video estratto dalla prima lezione del corso di Archeoastronomia ed Astronomia Culturale trasmessa in diretta streaming giovedì 23 aprile 2020. Continua a leggere
Scuola di Archeoastronomia IV ed.
Il corso intensivo, erogato dalla Unione Astrofili Italiani e tenuto da professionisti, è rivolto a tutti, è riconosciuto dal MIUR come corso di aggiornamento per docenti ed ha il patrocinio della Società Italiana di Archeoastronomia. Si svolgerà (venerdì 22 e sabato 23 novembre) al Padiglione Didattico del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.
Continua a leggere
Nisi Coelum Creassem
Una conferenza pubblica di Astronomia Culturale sul rapporto tra l’osservazione del cielo e la filosofia e religione nell’antichità, in occasione della commemorazione di Padre Angelo Secchi, presso l’Università Pontificia Regina Apostolorum a Roma. Continua a leggere
Corso di Archeoastronomia e Astronomia Culturale 2016
Qual è il ruolo dell’astronomia nella nostra cultura e vita di tutti i giorni? L’astronomia ha accompagnato l’umanità per tutta la sua storia e ne ha plasmato la civiltà: osservando la nostra vita quotidiana possiamo scoprire le innumerevoli tracce di questa presenza. Continua a leggere