archeoastronomia
Corso di Archeoastronomia e Astronomia Culturale
La nuova edizione del corso di Archeoastronomia e Astronomia Culturale inizierà giovedì 13 aprile 2023 e si può acquistare (in versione online oppure in presenza) insieme agli altri corsi per avere sconti cumulativi. È disponibile la serie completa di lezioni dell’ultima edizione, che si può acquistare come videolezioni.
Il corso fa parte della Scuola di Astronomia dell’Accademia delle Stelle.
Quanta astronomia c’è nella nostra cultura e vita di tutti i giorni? L’astronomia ha accompagnato l’umanità per tutta la sua storia e ne ha plasmato la civiltà: osservando la nostra vita quotidiana possiamo scoprire le innumerevoli tracce di questa presenza. Continua a leggere
Ares e gli Aloadi: un mito descrive la visibilità del pianeta Marte
Come evidenziato da una ricerca originale dello scrivente, un mito narrato da Omero descrive molto accuratamente il comportamento in cielo di Marte. Continua a leggere
Estate Astronomica a San Martino al Cimino
➡️
Estate 2021: San Martino al Cimino (VT) offre al pubblico alcuni imperdibili appuntamenti gratuiti con il cielo e con l’astronomia in collaborazione con Accademia delle Stelle!
Ecco in dettaglio gli eventi in programma nel borgo tusco (qui tutti gli altri nostri eventi): Continua a leggere
Scuola Nazionale di Archeoastronomia
Si terrà venerdì 23 e sabato 24 luglio 2021 la quinta edizione della Scuola di Archeoastronomia della UAI. Continua a leggere
Dagli Etruschi al Medioevo
AD ASTRA L’Universo tra Scienza e Mito
Due notti tra le Stelle e le loro Storie con osservazioni al telescopio, musica dal vivo, cibo “stellare” e spettacoli per i più piccoli. Ad Astra contiene anche lo spettacolo teatrale “Il Cosmo del Mito” che ha avuto un successo clamoroso durante Ex Astris Scientia. Continua a leggere
L’enigma di Boote
Può sembrare il titolo di un romanzo, ma “l’enigma di Arturo” (o “problema del Boote”) è un vero rebus, se non proprio un test, che, senza mezzi termini, la letteratura antica pone a noi moderni, che non ha avuto risposta per un millennio e mezzo. Continua a leggere
Precessione degli equinozi e Piramidi di Giza
Un video estratto dalla prima lezione del corso di Archeoastronomia ed Astronomia Culturale trasmessa in diretta streaming giovedì 23 aprile 2020. Continua a leggere
Scuola di Archeoastronomia III Ed.
Scuola di Archeoastronomia 2019: un corso di 25 ore per capire l’archeoastronomia, i suoi metodi, i suoi successi e apprendere il modo per riconoscere ed evitare errori nella ricerca. Continua a leggere