La cometa F3 Neowise
Una cometa è ora visibile ad occhio nudo e nei prossimi giorni potremo avvistarla nei cieli della sera. Forniamo la posizione della cometa per individuarla nel cielo, con aggiornamenti e galleria di immagini!
[AGGIORNAMENTO del 20 luglio per la visibilità: la cometa non è più visibile all’alba, va cercata invece dopo le 21.30 sull’orizzonte a nord-nord-ovest e si vede al meglio dalle 22. Benchè da cieli bui sia ancora perfettamente visibile ad occhio nudo, è preferibile aiutarsi con un binocolo]
Scoperta il 27 marzo scorso dalla sonda NEOWISE (Near Earth Object Wide-field Infrared Survey Explorer) della NASA, la cometa C/2020 F3 Neowise non prometteva nulla di eccezionale ma ha continuamente aumentato la sua luminosità fino a livelli impensabili ed ora, con la sua piccola coda, ha raggiunto una luminosità che la rende visibile ad occhio nudo se il cielo è trasparente.
È sopravvissuta indenne al perielio dello scorso 3 luglio: le telecamere della sonda SOHO, perennemente puntate sul Sole, hanno ripreso il passaggio ravvicinato della cometa con la nostra stella durante il quale l’astro chiomato ha aumentato la sua luminosità continuamente, superando la magnitudine 2 (più luminosa quindi alla Stella Polare).
La cometa, in quel momento vicinissima al Sole, ha poi iniziato ad allontanarsene perdendo gradualmente luminosità, ma la sua magnitudine rimarrà sopra la 6 (e quindi teoricamente visibile ad occhio nudo) fino a circa il 20 luglio.
La distanza minima dalla Terra si verificherà il 23 luglio a 94 milioni di chilometri da noi.
Come osservarla: in questi giorni, prima dell’alba, quando il cielo sta schiarendo (tra le 3.30 e le 4.30), cercarla bassa sull’orizzonte NordEst nelle posizioni indicate nella cartina, tra Auriga e Lince. È sempre raccomandabile l’uso di un binocolo proprio perchè il cielo chiaro rende meno visibile la cometa. A partire da metà luglio sarà possibile (sempre con un binocolo) avvistarla nel cielo della sera (quindi bassa sull’orizzonte NordOvest subito dopo il tramonto del Sole), seguendo comunque le posizioni indicate nelle nostre mappe pubblicate sul sito.
La cometa C/2020 F3 Neowise è una cometa retrograda, cioè che ha un moto contrario al moto di rivoluzione atteso, scoperta il 27 Marzo 2020 dal telescopio spaziale a campo largo ad infrarossi NEOWISE della NASA. Supera di molto la luminosità della precedente cometa del 2020, la C/2020 F8 SWAN: sembra quindi che anche il 2020 avrà una cometa molto luminosa e visibile dopo le recenti passate esperienze con SWAN ed ATLAS che si frammentarono a causa della loro interazione con il Sole durante il loro avvicinamento.
La NEOWISE ha un’elevata eccentricità (valore 0,99921) ed essendo retrograda, orbita attorno al Sole nel verso contrario da quello seguito dai pianeti.
Sarà circumpolare dall’Italia, e quindi visibile tutta la notte, nel periodo tra il 15 luglio ed il 23 luglio attraversando la regione della costellazione del Dragone e della parte bassa dell’Orsa Maggiore (sopra il Leone).
In seguito sarà rilevabile nelle costellazioni della Chioma di Berenice (inizio Agosto), Vergine (tutto Agosto), Bilancia (Settembre) ma per questi periodi avrà una magnitudine troppo flebile per essere avvistata ad occhio nudo.
Curiosità: la cometa NEOWISE è a lungo raggio, proviene da una regione a 544 unità astronomiche dal Sole ed era passata l’ultima volta vicino a noi circa 4500 anni fa (più o meno all’epoca in cui si costruivano le piramidi in Egitto!) Con questo passaggio attorno al Sole ed ai pianeti, il periodo orbitale cambierà ed il prossimo avverrà tra circa 6800 anni, dopo che la cometa si sarà allontanata fino a 720 unità astronomiche!
[ Paolo Colona, Mattia Musella ]
Il post su Facebook: https://www.facebook.com/accademia.dellestelle/posts/1369896039872462
[ SECONDA PARTE ]
«Non importa quante comete tu abbia visto: di fronte a uno spettacolo del genere non puoi non emozionarti!»
Riassumerei così l’impatto della splendida cometa Neowise, l’astro chiomato che finalmente si lascia vedere (bene!) ad occhio nudo: un’emozione incredibile…
Persi negli anni Novanta il conto delle comete che avevo visto e non mi aspettavo tutta questa trepidazione nel vedere un oggetto così meraviglioso “là dove non dovrebbe esserci niente”…
Quindi non potete perdervi lo spettacolo!
Le indicazioni per vedere la “nuova” cometa (scoperta appena 3 mesi fa) sono semplici: bassa sull’orizzonte in direzione nordest prima dell’alba (maggiori dettagli li avevamo dati in questo recentissimo post: https://bit.ly/FB-Cometa-Neowise). Un binocolo anche modesto può aiutare, ma sotto un cielo trasparente la cometa è chiaramente visibile, piccolina, con il nucleo di aspetto stellare e la coda dritta in su.
Poi, da metà luglio, portandosi sempre più a nord nel cielo, la cometa C/2020 F3 Neowise comincerà ad essere avvistabile anche al tramonto (qui abbiamo pubblicato le mappe dettagliate con la posizione della cometa al passare dei giorni: https://bit.ly/Comet-Neowise)
La passione che ha portato molti astrofili (e tanti di Accademia Delle Stelle – Astronomia) a rinunciare al sonno (e anche a fare una lunga trasferta!) per poter assistere e immortalare la visitatrice celeste stanotte è stata premiata in ogni modo:
• magnifico allineamento dei pianeti (Giove, Saturno, Luna, Marte, Venere) da orizzonte a orizzonte
• cometa che è sorta… partendo dalla coda! Visione incredibile veder spuntare una “coda di cometa” dall’orizzonte!
• sorpresa nella sorpresa, si è reso visibile un altro fenomeno eccezionale: le rarissime nubi nottilucenti!
In due delle foto che pubblichiamo, infatti, si possono notare delle nubi singolarmente brillanti in un cielo che si andava a malapena schiarendo ad occhio nudo: sono le nubi nottilucenti.
Questi veli, rarissimi da avvistare alla latitudine del Centro Italia, si formano ad altezze vertiginose (nella mesosfera, ad oltre 75 km di quota) e si rendono luminosi intercettando la luce del sole che è ancora molto sotto l’orizzonte.
Sono state fotografate da moltissimi astrofili del Nord Italia mentre riprendevano la cometa.
Altra curiosità: uno dei due “primi piani” della cometa è stato realizzato con un cellulare! A dimostrazione di quanto sia luminosa questa cometa, è stato possibile riprenderla con un comune smartphone attraverso un buon binocolo. L’altro primo piano invece è stato fatto al telescopio (tutti i dati tecnici corredano le singole foto)
Avete visto la cometa? L’avete fotografata? Ci proverete nei prossimi giorni? Se riuscite a riprenderla, postate le vostre foto nei commenti: le pubblicheremo in questa galleria sul nostro sito! https://accademiadellestelle.org/la-cometa-f3-neowise/
Buona caccia! 😉
[ Paolo Colona ]
Il post su Facebook: https://www.facebook.com/accademia.dellestelle/posts/1371432503052149
[ GALLERIA DI IMMAGINI ]
Complimenti
Grazie!