Eclissi
Eclissi parziale di Luna del 16 luglio 2019

Fase parziale dell’eclisse di Luna del 29 settembre 2015 ripresa da Paolo Colona. Si nota la colorazione rossa della parte di Luna nell’ombra della Terra.
Il cielo dà spettacolo: il prossimo 16 luglio si verificherà un’eclissi parziale di Luna ed il fenomeno sarà visibile dall’Italia. Qui di seguito le circostanze e gli orari dell’eclissi. Accademia delle Stelle organizzerà un evento pubblico a Roma per permettere a tutti di osservare l’eclissi al telescopio. Continua a leggere
L’eclissi parziale a Roma
> Sotto, il resoconto della serata con galleria di immagini <
Un bellissimo evento organizzato a Roma dall’Accademia delle Stelle per osservare al telescopio l’eclissi parziale di Luna di martedì 16 luglio 2019, gratuito e senza bisogno di prenotazione.
Archeologia Egizia rivelata da Studi Astronomici
I ricercatori hanno definito con precisione la data di quella che potrebbe essere la più antica eclissi solare mai registrata. L’evento, avvenuto il 30 Ottobre 1207 a. C. è menzionato nella Bibbia e potrebbe rivelarsi fondamentale per fissare la cronologia di avvenimenti della nostra antica storia. Continua a leggere
Eclissi Solare Totale
Durante un’eclissi solare totale gran parte dell’attenzione è rivolta al Sole, ma in questo evento così straordinario anche la Luna riveste un ruolo davvero importante. Continua a leggere