Stamping the Earth from Space
This gallery contains 8 photos.
L’astronomia culturale (alla quale Accademia delle Stelle dedica anche alcune lezioni del corso di archeoastronomia) è l’interessantissima e assai fruttuosa intersezione fra l’astronomia e la cultura in generale. Il libro che presentiamo è prettamente un libro di astronomia culturale. Continua a leggere
Uscita astronomica del 30 dicembre 2016
This gallery contains 5 photos.
Un resoconto per immagini dell’uscita astronomica del 30 dicembre 2016 dell’Accademia delle Stelle.
L’evento si è tenuto nel nostro solito ritrovo nelle campagne di Tolfa, a nemmeno un’ora da Roma, sotto un cielo buono Continua a leggere
Vacanze astronomiche di dicembre 2016: un resoconto
Mattinata di osservazioni del Sole in sede
This gallery contains 7 photos.

Foto del disco solare attraverso un rifrattore da 10cm ottenuta con un cellulare durante le osservazioni. Si nota una piccola macchia vicino al centro.
È stata una osservazione del Sole strappata alle nubi quella realizzata domenica 23 ottobre presso la nostra sede. Continua a leggere
InOMN 2016, la Notte Internazionale della Luna – Resoconto
This gallery contains 8 photos.

La superluna: un resoconto
Resoconto del transito di Mercurio
Il 9 maggio 2016 si è verificato il transito di Mercurio, un raro fenomeno astronomico che, in questa occasione, è stato visibile in pieno dall’Italia.
L’Accademia delle Stelle ha organizzato una visione del fenomeno attraverso i propri telescopi in un evento pubblico gratuito aperto alla cittadinanza nel bellissimo parco del Santuario del Divino Amore, sulla via Ardeatina, a pochi chilometri dal GRA.
Nella galleria che segue, alcuni momenti della bellissima giornata e serata di osservazioni astronomiche: durante il giorno il bel sole ci ha permesso di osservare il transito e la sera, dopo che il cielo si era progressivamente velato, abbiamo utilizzato i riflettori con i maggiori diametri per osservare Giove e la Luna. Poiché l’afflusso di persone è stato costante per tutto il pomeriggio, non si sono fortunatamente creati problemi di eccessivo affollamento. Una grande quantità di visitatori è andata via con un souvenir molto particolare: l’immagine del transito ripresa direttamente dai loro cellulari attraverso i nostri telescopi. A metà pomeriggio è comparso anche un bel alone colorato a 22° attorno al Sole.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter per conoscere i nostri prossimi appuntamenti!
Qui l’articolo sul transito di Mercurio.
- La bellissima vignetta del transito disegnata da Andrea Pucci per Accademia delle Stelle
- Foto ricordo del transito di Mercurio fotografato dall’Accademia delle Stelle
- L’emozionante comparsa di Mercurio sul disco solare.
- Qualche spiegazione sul fenomeno
- Un parelio colorato comparso dopo l’alone solare a 22°.
- Mentre si fa sera compare una falce di Luna
- Le osservazioni proseguono anche di notte: si osserva Giove.