Il Cielo del Mese – giugno 2021

Il cielo del 15 giugno alle ore 23




Stelle e pianeti a GIUGNO 2021
Comincia l’estate: è il mese del solstizio, con le notti più corte dell’anno e la Via Lattea in orari comodi.


10 – eclissi parziale di Sole (solo dal Nord)
12 – congiunzione Luna+Venere+α β Gem
13 – Marte nell’ammasso del Presepe
21 – solstizio d’estate
27 – congiunzione Luna+Giove+Saturno

☿ Mercurio ha terminato la sua notevole visibilità serale; nell’ultima settimana tuttavia ritorna adocchiabile prima della levata del Sole mentre si prepara alla buona apparizione mattutina di luglio.


♄ Saturno e ♃ Giove, splendidi come al loro solito compaiono in quest’ordine sopra l’orizzonte sud est alle due a inizio mese e a mezzanotte alla fine.
♅ Urano, nell’Ariete, ritorna visibile nella seconda metà del mese per poco tempo prima dell’alba, ♆ Nettuno invece è visibile nell’ultima parte della notte: sorge un’ora dopo Giove.
ECLISSI SOLARE
Giovedì 10 si verificherà un’eclissi ANULARE di Sole la cui centralità passerà sul Polo Nord e altre regioni artiche. In Europa sarà solo parziale (meglio visibile dal Nord Europa) e il limite di visibilità attraverserà il nostro Paese: a sud della linea ideale che va dall’estremo nord di Sardegna, Lazio e Abruzzo non sarà visibile alcun fenomeno. Più a nord invece si potrà osservare (massimo dell’eclissi attorno alle 12.20) un piccolo lembo di Luna intaccare il bordo del Sole. Con le adeguate protezioni si potrà notare il fenomeno anche ad occhio nudo nel Nord Italia.

Nel mese di giugno sono attivi diversi sciami di bassa attività. Tra questi, v’è quello delle Bootidi di giugno (attive dal 26 giugno al 2 luglio) che in passato hanno dato vita a improvvise piogge di meteore.

Il cielo di giugno saluta le costellazioni primaverili: solo all’inizio del mese Vergine e Leone sono ancora abbastanza alte all’inizio della notte da permettere di osservarne i tesori galattici. In compenso assistiamo alla trionfale levata della Via Lattea con il suo corteo di ammassi e nebulose che occupa tutto l’orizzonte Est fin dal tramonto.
Gli astri più cospicui del cielo sono: ARTURO alto in mezzo al cielo verso sud, con la sua caratteristica luce leggermente arancione, facile da riconoscere perchè è posto sul “prolungamento” del timone del Grande Carro (vedi immagine), ANTARES nello Scorpione bassa a sudest, VEGA nella Lira, vertice occidentale del TRIANGOLO ESTIVO (vedi immagine) insieme a DENEB e ALTAIR (quest’ultima a sud)

La mappa mostra il cielo del 15 giugno alle 23, all’inizio della notte astronomica; realizzata col software Stellarium.

–> Corso Online di archeoastronomia (utile anche per conoscere altri riferimenti astronomici nei miti…)

[ Testo e grafica: Paolo Colona; immagine: Stellarium]
Lascia un commento