Il Cielo del Mese – luglio 2021
Stelle e pianeti a LUGLIO 2021
Estate piena, trionfa la Via Lattea e ritornano i pianeti giganti: stelle e costellazioni visibili a luglio, fasi lunari, pianeti gli sciami meteorici di luglio 2021







(Questo è l’unico mese del 2021 con 5 fasi lunari)

03 – Venere attraversa l’Ammasso del Presepe M44
06 – Falce di Luna calante vicina alle Pleiadi
12 – Falce di Luna crescente accanto a Venere e Marte
13 – Congiunzione Venere+Marte
25 – Congiunzione Luna+Saturno
27 – Congiunzione Luna+Giove
30 – Congiunzione Marte+Regolo

☿ Mercurio si mantiene a più di 20° dal Sole per i primi 11 giorni del mese, passando da magnitudine 0,7 a -0.4 offrendosi visibile all’alba per almeno tutta la prima metà del mese (il 18 sarà di magnitudine -1 a 15° dal Sole).


♄ Saturno e ♃ Giove, splendidi come al loro solito, compaiono in quest’ordine sopra l’orizzonte sud est a mezzanotte a inizio mese e alle 22 alla fine. Anche piccoli telescopi, come quelli indicati in questo articolo, riescono a mostrare gli anelli di Saturno e la danza dei satelliti di Giove.
♅ Urano, nell’Ariete, sorge alle tre a inizio mese e all’una alla fine, ♆ Nettuno invece è visibile molto più a lungo: sorge infatti un’ora dopo Giove.

Luglio vede una grande attività meteorica, grazie alla contemporanea presenza di parecchi sciami: cinque sciami minori raggiungono il massimo fra il 10 e il 20, mentre nell’ultima decade, ai sostenuti sciami eclitticali, si somma l’attività incipiente delle Perseidi. Purtroppo la luna piena il 24 oscurerà la visione di questo show meteorico di fine mese.

All’inizio della notte si può ancora osservare la Vergine bassa a sudovest e, alta sopra di lei, la luminosissima stella ARTURO nella costellazione del Pastore, ciò che resta del cielo primaverile. Alta in cielo a quell’ora è la costellazione di Ercole, sotto la quale, verso sud, si stende l’immenso Serpentario, in piedi sopra la splendente ANTARES nello Scorpione. A sinistra del meridiano, la stella più luminosa è VEGA nella Lira, al di sotto (est) della quale brilla DENEB nel Cigno: insieme alla più meridionale ALTAIR nell’Aquila, formano il cosiddetto TRIANGOLO ESTIVO attraversato dalla Via Lattea che punta dritta a sud, verso il Sagittario (a sinistra dello Scorpione). A partire dalle 22 a sudest compare Saturno nel Capricorno e lo splendentissimo Giove nell’Acquario. Il giro del cielo non è completo se non si menziona il meraviglioso Grande Carro, ancora alto a nordovest all’inizio della notte, e Cassiopea, la cui “W” si sta ora alzando a nordest.

La mappa mostra il cielo del 15 luglio alle 23, all’inizio della notte astronomica; realizzata col software Stellarium.


Il post su Facebook: https://www.facebook.com/accademia.dellestelle/posts/1655352014660195

Lascia un commento