Quasar 3C 273 nel Telescopio Spaziale Hubble
I quasar sono le sorgenti energetiche stabili più potenti dell’universo: il loro motore gravitazionale basato su un buco nero può raggiungere luminosità inconcepibili, pari a quella di centomila miliardi di Soli.
Il più luminoso quasar visibile in cielo si può osservare a orari comodi in questo periodo. Continua a leggere
L’ammasso globulare M5
Il Cielo del Mese – aprile 2021
️ È il mese in cui Orione sparisce dal cielo e la notte astronomica ritarda e si riduce sempre più: arriva alle 21 a inizio mese mentre bisogna attendere le 22 a fine mese per avere un cielo completamente buio. Continua a leggere
Nuova luce sul buco nero di M87
Due studi appena pubblicati riguardano nuove analisi del buco nero centrale di M87 mettendo in evidenza la polarizzazione della luce e la presenza di intensi campi magnetici. Si ritiene che siano questi ultimi a produrre i potenti getti relativistici che, dal cuore di quella galassia, lanciano materia sotto forma di plasma a distanza di migliaia di anni luce Continua a leggere
Galassia a spirale M100
Posta nella Chioma di Berenice, M100 è una galassia a spirale facente parte dell’Ammasso di galassie della Vergine. Continua a leggere
Come puntare un astro conoscendone le coordinate

I cerchi graduati su una montatura equatoriale si possono usare per puntare oggetti celesti utilizzando le loro coordinate astronomiche (in foto la “Eq-3 Omegon”).
Tutte le montature equatoriali (con poche eccezioni) hanno dei cerchi graduati sui loro assi: a che servono? Come si usano? Chi sa che esistono le “coordinate celesti” intuisce facilmente che quei cerchi assolvono a puntare un astro di cui conosciamo le coordinate. Come si fa? E quanti astrofili, effettivamente, usano questo sistema? Continua a leggere
Il Cielo di Marzo 2021
STELLE E PIANETI IN CIELO A MARZO
Arriva la primavera (l’equinozio avverrà il 20 marzo alle 10.47), le notti si accorciano e il cielo si riempie di… galassie! Continua a leggere
Coelum Astronomia 252 – marzo 2021
È uscito l’ultimo (in tutti i sensi) numero di COELUM Astronomia, di marzo 2021, come sempre gratuito e liberamente scaricabile qui.
La matematica di Perseverance
Con qualche calcolo possiamo renderci conto della fisica che controlla la discesa di una sonda su un altro pianeta e prevederne la velocità di arrivo al suolo
La discesa di Perseverance in un video
Assolutamente sbalorditivo, il VIDEO della discesa di Perseverance su Marte ripreso dalle telecamere di bordo. Continua a leggere