Astronews

Il pianeta “warm Jupiter” meno massiccio

Hot-Jupiter

Un team di astronomi guidato da Oscar Barragán dell’Università di Torino riporta la scoperta di un esopianeta “warm Jupiter” di piccola massa in orbita attorno a una stella di classe K. Il pianeta appena scoperto è il meno massiccio finora noto tra quelli del suo tipo. Continua a leggere

Un buco nero ingordo oltre ogni limite

FB_IMG_1486423114409

Un gigantesco buco nero ha fatto a pezzi una stella incauta che si è avvicinata troppo e poi ha continuato a divorare i suoi resti per quasi un decennio, secondo un nuovo studio guidato dall’University of New Hampshire. Il pasto di questo buco nero è durato dieci volte più a lungo di ogni altro episodio precedente di morte stellare. Continua a leggere

Un Antico Impatto per Plutone

edu_what_is_pluto_1

Un team di ricercatori appartenenti a varie istituzioni in Giappone ipotizza in uno studio pubblicato su Nature Astronomy che la peculiare macchia rossastra nella regione di Plutone chiamata Cthulhu Regio si sia formata in seguito alla collisione massiccia con una cometa o un altro oggetto. Continua a leggere

Una boccata d’ossigeno per la Luna

earth_and_limb_m1199291564l_color_2stretch_mask_0

Un team di ricercatori giapponesi, esaminando dati raccolti dalla sonda Kaguya, ha scoperto che un flusso di ioni d’ossigeno viaggia dall’atmosfera terrestre verso la Luna quando la Terra protegge il nostro satellite dal vento solare. Lo studio è stato pubblicato su Nature Astronomy. Continua a leggere

Quattro pianeti in orbita attorno alla stella HR 8799

Esiste la vita al di fuori del Sistema Solare? Per contribuire a scoprirlo la NASA ha creato il Nexus for Exoplanet System Science (NExSS), al fine di localizzare meglio e studiare sistemi stellari distanti che presentino possibilità di ospitare forme di vita. Continua a leggere

Un Raro, Fuggevole Oggetto Cosmico

20170201_182129

La Nebulosa Zucca (Calabash Nebula), ripresa in questa nuova immagine del telescopio Hubble, è un esempio spettacolare della morte di una stella simile al Sole. La stella sta andando incontro ad una rapida trasformazione da gigante rossa a vera e propria nebulosa planetaria, una fase durante la quale espelle gli strati gassosi esterni nello spazio circostante. Continua a leggere

Il Gatto e l’Aragosta

FB_IMG_1485947103213

Gli astronomi hanno studiato per lungo tempo le brillanti nubi di gas e polveri catalogate come NGC 6334 e NGC 6357, e questa straordinaria immagine ripresa dal Very Large Telescope Survey Telescope dell’ESO è soltanto la più recente, oltre ad essere una delle più ampie immagini rilasciate da ESO, con i suoi quasi due miliardi di pixel. Le nebulose hanno nomi particolari e suggestivi: Zampa di Gatto e Aragosta, rispettivamente. Continua a leggere