Stelle cadenti
Cielo del mese – aprile 2023
⭐️ CALENDARIO ASTRONOMICO DI APRILE 2023
I fenomeni astronomici di aprile 2023, con la visibilità di stelle, pianeti e costellazioni. Continua a leggere
In attesa delle Alfa Monocerontidi
Cresce l’attesa per il possibile exploit delle Alfa Monocerontidi, uno sciame di stelle cadenti dal comportamento assai insolito, capace di “accendersi” per solo poche decine di minuti a distanza di molti anni di distanza e il cui prossimo picco è atteso proprio quest’anno, prima dell’alba di venerdì 22 novembre. Continua a leggere
Stelle & Bollicine al Castello 2019
Quadrantidi, le stelle cadenti di gennaio
Uno dei più importanti sciami meteorici di tutto l’anno, quello di gennaio, delle Quadrantidi, è stato scoperto da un astronomo italiano. Continua a leggere
Perseidi, le stelle cadenti di agosto e gli altri sciami di meteore
Ogni anno si ripetono puntuali, sempre alla stessa data, gli spettacoli celesti degli sciami meteorici, le cosiddette stelle cadenti.
Vai al calendario delle stelle cadenti mese per mese.
Continua a leggere
Le Liridi, le stelle cadenti di primavera
La Notte delle Perseidi
Attivo già da fine luglio, questo fine settimana si accende nel cielo notturno lo sciame meteoritico delle Perseidi, le stelle cadenti più famose, in corrispondenza del massimo di attività che si verificherà il 12 agosto. Continua a leggere
Orionidi, le stelle cadenti di ottobre
Tutti sanno che in estate, ad agosto, si possono vedere molte stelle cadenti; non tutti sanno che di questi “sciami meteorici” ne esistono parecchi distribuiti lungo tutto l’anno!
Tra gli appuntamenti più interessanti c’è quello con le stelle cadenti di ottobre Continua a leggere
La notte delle Stelle Cadenti a Vieste
Sotto il bellissimo cielo d’agosto torna l’affascinante appuntamento delle “Lacrime di San Lorenzo”, ovvero lo sciame meteorico delle Perseidi.
Mercoledì 10 agosto, l’Universo farà tappa a Vieste con “La notte delle stelle cadenti”, iniziativa dell’assesorato alla cultura di Vieste in collaborazione con il Gruppo Astrofili Dauni e l’Accademia delle Stelle. Continua a leggere