Barbara Bubbi
Una Spirale da manuale per ALMA
Un team internazionale di astronomi, guidato da Hyosun Kim dell’Academia Sinica Institute of Astronomy and Astrophysics (ASIAA, Taiwan), ha trovato un modo per derivare la forma orbitale di stelle binarie che hanno periodi orbitali troppo lunghi per essere misurati. Questo è stato possibile grazie ad un’osservazione della stella LL Pegasi (nota anche come AFGL 3068) utilizzando l’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA). Continua a leggere
Un’aurora variopinta in Islanda
Non si vede spesso una scena così bella quando si fa un’escursione ad un antico vulcano. Occorre essere fortunati. Quando l’astrofotografo ha saputo che l’aurora era visibile ha intrapreso un percorso notturno per arrivare alla cima della caldera e vedere se era possibile riprenderla riflessa nel lago al centro. Continua a leggere
Uno straordinario ibrido galattico
UGC 12591, immortalata in questa nuova immagine del telescopio Hubble, è una galassia davvero rara e particolare: appartiene ad una tipologia intermedia tra lenticolare e spirale. Continua a leggere
Trovare la vita con l’idrogeno vulcanico
La caccia ai pianeti abitabili potrebbe essere più semplice del previsto: gli astronomi della Cornell University ipotizzano in un nuovo studio che l’idrogeno da sorgenti vulcaniche presenti sui pianeti possa aumentare la possibilità di localizzare la vita nel cosmo. Continua a leggere
Variazioni record nei venti del buco nero
I buchi neri supermassicci, frenetici divoratori di materia, possono essere davvero voraci e disordinati nel loro pasto. I dischi di accrescimento che circondano i buchi neri, e da cui si nutrono, possono emettere flussi gassosi ultraveloci, o venti, che soffiano nella galassia che li ospita, venti che, secondo nuove misurazioni relative a un buco nero supermassiccio, possono riscaldarsi, raffreddarsi e mutare nel giro di poche ore. Continua a leggere
Buchi neri e interazione con la galassia ospite
Osservazioni dell’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) hanno rivelato nuovi indizi sul modo in cui i buchi neri supermassicci interagiscono con le galassie che li ospitano. Continua a leggere
Dune a Sorpresa su Chury
Immagini sorprendenti della sonda Rosetta mostrano la presenza di formazioni simili a dune sulla superficie della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. Continua a leggere
Mondi rocciosi in un sistema binario
Per la prima volta un team di ricercatori dell’University of California ha individuato detriti planetari attorno ad un sistema stellare binario. Continua a leggere
La Nascita di Dischi attorno a Protostelle
Nuove osservazioni dell’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) contribuiscono a portare maggiore chiarezza sul processo di formazione ed evoluzione dei dischi che circondano stelle neonate, zone in cui potrebbero svilupparsi nuovi pianeti. Continua a leggere
NGC 2170: Un Dipinto nel Cosmo
I colori delicati e la trama variegata delle nubi rendono questo spettacolare panorama celeste simile ad un dipinto, come se un pittore avesse distribuito sapienti pennellate nel cosmo. La bella nube polverosa NGC 2170 risplende in alto a sinistra, riflettendo la luce delle stelle calde nelle vicinanze. Continua a leggere