Astronews
Scuola di astronomia: tutti i corsi dell’Accademia delle Stelle
Scopri i segreti del cielo con la Scuola di Astronomia dell’Accademia delle Stelle!
Sei corsi differenti durante tutto l’anno: teorici e pratici, base e avanzati, in presenza ed on-line, rivolti a tutti.
Qui trovi il calendario dei corsi, le descrizioni e tutte le informazioni su come iscriversi.
L’Accademia delle Stelle tiene durante tutto l’anno sei corsi di astronomia che si possono seguire in streaming o presso la nostra sede oppure acquistare come videolezioni complete.
I corsi sono pensati per tutti: non richiedono particolari conoscenze (persino quello avanzato), ma solo curiosità e interesse verso gli argomenti: il corsista sarà guidato nella conoscenza della materia da Paolo Colona, astrofisico, archeoastronomo, divulgatore professionista. I sei corsi della scuola di astronomia sono tra loro indipendenti, vengono continuamente aggiornati e costituiscono un’opportunità ideale per entrare nel mondo dell’astronomia. Ne parla anche la TV.
Continua a leggere
NGC 2392 una nebulosa senza nome
Quando una stella come il Sole muore, produce una nebulosa simile a quella in foto: un articolato involucro di gas in espansione variamente colorato chiamato “nebulosa planetaria” (anche se non ha niente a che fare con i pianeti…), che circonda il nucleo della stella progenitrice collassato in una “nana bianca” Continua a leggere
La grande congiunzione di Giove e Saturno

una simulazione della congiunzione del 21 dicembre prossimo ottenuta con il software gratuito Cartes du Ciel. Si nota l’estrema vicinanza che permette di vedere chiaramente i dettagli sui pianeti mentre li si osserva insieme. Crediti: Paolo Colona
Una congiunzione strettissima di Giove e Saturno impreziosirà il cielo del tramonto del solstizio d’inverno 2020. Un appuntamento che non va assolutamente perso.
Seguiremo l’evento con una diretta delle immagini altelescopio sul nostro canale YouTube e sulla nostra pagina Facebook. Continua a leggere
Un successo… ESPLOSIVO per SpaceX!
La Hayabusa 2 riporta sulla Terra le rocce di Ryugu
La Cina di nuovo sulla Luna!
La sonda lunare Chang’e 5 ce l’ha fatta, è riuscita ad atterrare sulla superficie del nostro satellite. Continua a leggere
Coelum Astronomia 250 – dicembre
È uscito il numero 250 di dicembre 2020 di Coelum Astronomia, gratuito, e lo si può leggere (o scaricare in PDF) qui. Continua a leggere
SOFIA scopre acqua sulla Luna
Agli studi sui buchi neri il Premio Nobel per la Fisica 2020
È uscito il numero 248 di ottobre 2020 di Coelum Astronomia, gratuito, e lo si può leggere (o scaricare in PDF) qui: Continua a leggere