Accademia delle Stelle
Illuminazione e risparmio energetico
In questo periodo in cui il portafogli acuisce le nostre attenzioni all’ambiente, conviene ricordare che esiste una voce di spesa energetica che si può COMPLETAMENTE cancellare! Senza dover rinunciare a niente. È una notizia interessante per gli astronomi e per tutti, perché si tratta dello stesso consumo che, attraverso l’inquinamento luminoso, impedisce alla maggior parte degli Italiani di vedere la Via Lattea anche nelle notti estive, quando è più luminosa.
Corso di Archeoastronomia e Astronomia Culturale
La nuova edizione del corso di Archeoastronomia e Astronomia Culturale inizierà giovedì 13 aprile 2023 e si può acquistare (in versione online oppure in presenza) insieme agli altri corsi per avere sconti cumulativi. È disponibile la serie completa di lezioni dell’ultima edizione, che si può acquistare come videolezioni.
Il corso fa parte della Scuola di Astronomia dell’Accademia delle Stelle.
Quanta astronomia c’è nella nostra cultura e vita di tutti i giorni? L’astronomia ha accompagnato l’umanità per tutta la sua storia e ne ha plasmato la civiltà: osservando la nostra vita quotidiana possiamo scoprire le innumerevoli tracce di questa presenza. Continua a leggere
Corso Avanzato di Astronomia
La prossima edizione del corso avanzato di astronomia inizierà lunedì 3 aprile 2023 e si può acquistare (in versione online oppure in presenza) insieme agli altri corsi per avere sconti cumulativi. È disponibile la serie completa di lezioni dell’ultima edizione, che si può acquistare qui. NB anche chi si iscrive in presenza può usufruire delle registrazioni delle lezioni per poterle rivedere.
Il corso teorico di astronomia (corso avanzato di astronomia) è un corso divulgativo che offre uno sguardo su argomenti che non vengono trattati normalmente nei corsi base di astronomia. Continua a leggere
Cielo del Mese – marzo 2022
CIELO DI MARZO 2022 – I fenomeni astronomici di marzo 2022, con la visibilità di stelle, pianeti e costellazioni.
Il cielo di marzo ha come primo protagonista l’equinozio di primavera: l’eclittica e l’equatore celeste ospitano il Sole il giorno 20 nel loro punto d’intersezione fra le stelle dei Pesci, inaugurando ufficialmente la primavera. Continua a leggere
Cielo del Mese – Febbraio 2022
CIELO DI FEBBRAIO 2022 – I fenomeni astronomici di febbraio 2022, con la visibilità di stelle, pianeti e costellazioni. Continua a leggere
Ares e gli Aloadi: un mito descrive la visibilità del pianeta Marte
Come evidenziato da una ricerca originale dello scrivente, un mito narrato da Omero descrive molto accuratamente il comportamento in cielo di Marte. Continua a leggere
Eventi astronomici più importanti dell’anno 2022
È cominciato un altro anno favorevole per gli appassionati di astronomia, con moltissimi interessanti fenomeni astronomici. Continua a leggere
Cielo del Mese – Gennaio 2022
Terminata la visibilità della cometa di Natale C/2021A1 Leonard, a gennaio sparisce dal cielo serale anche la meravigliosa Venere, che tornerà visibile all’alba dopo la metà del mese. In compenso ritroviamo Marte che lentamente tenta di riemergere dalla mitica “botte degli Aloadi” rendendosi faticosamente visibile alla fine della notte, e anche Mercurio farà capolino all’inizio del mese nel cielo del tramonto. Di sera l’orizzonte sudoccidentale continua a ospitare Giove e Saturno, ma per sempre meno tempo perché i due pianeti sono avviati alla congiunzione col Sole. Saturno, che vi giunge per primo, rimane ben osservabile fino a metà gennaio, quando svanisce gradualmente nella luce crepuscolare. Continua a leggere
L’astronomia in regalo 🌟
Vuoi regalare un corso di astronomia? Per qualunque appassionato della materia è un regalo speciale, il modo più semplice e veloce per entrare nell’affascinante mondo dell’astronomia. Continua a leggere
Corso base completo di Astronomia Generale
Questo corso si può acquistare in presenza oppure online insieme agli altri corsi per avere sconti cumulativi. Tutte le dirette vengono registrate e messe a disposizione dei corsisti per cui il corso si può seguire anche in differita e ci si può iscrivere anche dopo che è cominciato. Per questo motivo è sempre possibile anche acquistare le videolezioni dell’ultima edizione svolta.
Il Corso Base di Astronomia “Alla Scoperta del Cielo” dell’Accademia delle Stelle è un viaggio nell’affascinante mondo dell’Astronomia, adatto a tutti. Tenute da un astrofisico, le conferenze permettono di comprendere i fondamenti dell’astronomia moderna scoprendo i corpi celesti che popolano l’Universo anche grazie alla proiezione di immagini mozzafiato e ad una scelta oculata degli argomenti, Continua a leggere