astrofotografia
Corso completo di Fotografia Astronomica
La nuova edizione del corso, a cadenza settimanale, inizierà giovedì 17 gennaio 2022 e si può acquistare (versione online o in presenza, se questa possibilità sarà confermata) insieme agli altri corsi per avere sconti cumulativi. È disponibile la serie completa di lezioni dell’edizione 2021 che si può acquistare qui: videolezioni di astrofotografia.
Una delle attività più emozionanti che un appassionato di astronomia può svolgere è la fotografia astronomica. Grazie alla diffusione delle fotocamere digitali, realizzare meravigliose fotografie di oggetti celesti è ora alla portata di tutti purché Continua a leggere
Corso base completo di Astronomia Pratica e Astrofotografia
Il corso completo per imparare come si diventa astrofili. Il Corso di Astronomia Pratica e Astrofotografia insegna a scegliere e usare il telescopio e tutti i concetti fondamentali dell’astrofilia.
Tutte le videolezioni dell’edizione 2020 sono online e si possono acquistare qui. La prossima edizione inizia giovedì 14 ottobre 2021 e potrà essere seguita online. Si può acquistare fin d’ora il corso in presenza, insieme agli altri corsi in calendario per avere sconti cumulativi, e anche su piattaforma telematica: corso online. È sempre possibile iscriversi: anche a corso iniziato; infatti tutte le lezioni sono videoregistrate e messe a disposizione degli iscritti. Continua a leggere
Le scintillanti nubi stellari della Via Lattea invernale
Sopra le nostre teste in queste notti passano le grandi nubi della Via Lattea invernale, oscure, o brillanti di stelle, ben visibili in questa foto che riprende i magnifici complessi nebulari nelle costellazioni di Toro, Auriga e Perseo, vicine all’anticentro galattico, ed ognuna con sue caratteristiche e specificità… Continua a leggere
Sua maestà Orione in posa

La costellazione di Orione con i nomi delle sue nebulose e stelle più brillanti. Foto di Paolo Colona.
Per molti è la più bella costellazione del cielo: è Orione, lo spettacolare asterismo che domina i cieli invernali. Continua a leggere
Alnitak, Alnilam e Mintaka
Alnitak, Alnilam e Mintaka sono le brillanti stelle che compongono la Cintura di Orione, ben visibili e allineate lungo la diagonale di questo strepitoso panorama celeste. Le tre supergiganti blu sono più calde e molto più massicce del nostro Sole e si trovano tra 800 e 1500 anni luce di distanza dalla Terra, attorniate da nubi che fanno parte del Complesso nebuloso molecolare di Orione, uno dei più studiati. Continua a leggere
Il Plenilunio di Pasqua
La Pasqua è una festa mobile: cade la domenica che segue il primo plenilunio successivo all’equinozio di primavera. Perchè sia Pasqua, quindi, occorre che sia domenica e che si sia verificato un plenilunio dopo l’inizio della primavera.