In Evidenza
Scuola di Archeoastronomia 2022 VI ed.
Si terrà venerdì 22 e sabato 23 luglio 2022 la sesta edizione della Scuola Nazionale di Archeoastronomia della UAI. L’evento sarà ospitato nella prestigiosa sede del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma e le sessioni didattiche si potranno seguire anche in streaming (qui le modalità di iscrizione). Continua a leggere
La cometa C/2017 K2 (PanSTARRS)

La mappa riporta la posizione della cometa C/2017 K2 (PanSTARRS) (linea curva) con divisioni ogni 5 giorni. Courtesy Emil Bonanno / MegaStar, via Sky&Telescope
La cometa C/2017 K2 (PanSTARRS) è adesso visibile comodamente nei nostri cieli, ecco la carta per individuarla. Continua a leggere
✰ Eventi astronomici di Accademia delle Stelle ✰
In questa pagina trovi il calendario degli eventi astronomici organizzati da Accademia delle Stelle.
> Per informazioni aggiornate sugli eventi, guarda sempre la pagina degli aggiornamenti.
> Qui invece trovi il calendario dei corsi Continua a leggere
Scuola di astronomia: tutti i corsi dell’Accademia delle Stelle
Scopri i segreti del cielo con la Scuola di Astronomia dell’Accademia delle Stelle!
Sei corsi differenti durante tutto l’anno: teorici e pratici, base e avanzati, in presenza ed on-line, rivolti a tutti.
Qui trovi il calendario dei corsi, le descrizioni e tutte le informazioni su come iscriversi.
Regalare un telescopio per Natale? I migliori modelli da 0 a 500 euro.
Vuoi comprare il primo telescopio? Questa guida all’acquisto del primo telescopio spiega come scegliere il primo telescopio ed è utile anche per chi, in occasione del Natale, vuole consigli riguardo al telescopio da comprare come regalo per un figlio o un nipote o altra persona cara. In questo articolo riportiamo i suggerimenti che diamo a tutti, individuando i migliori telescopi economici e dando indicazioni sulla prima fotografia astronomica.
Ricordiamo pure che è sempre possibile regalare anche un corso di Astronomia!
Nonchè, naturalmente, anche un libro di astronomia.
Puoi andare direttamente al paragrafo sulla fotografia astronomica
Continua a leggere
Un’estate planetaria
L’estate 2019 offre un’ottima occasione per ammirare TUTTI i pianeti esterni del Sistema Solare al massimo della loro bellezza. Ecco una guida alla loro identificazione ed osservazione. Continua a leggere
Il solstizio d’inverno
Durante il solstizio d’inverno, che di solito cade il 21 dicembre, il Sole raggiunge il punto più meridionale della sua orbita annua apparente intorno alla Terra, raggiungendo la minima altezza sull’orizzonte nel nostro emisfero: da Roma non arriverà nemmeno a 25° di altezza! Continua a leggere
La Superluna a Roma con eclissi totale di Luna
Due eventi pubblici e gratuiti per la Luna piena di gennaio: superluna ed eclissi totale!
Nell’imminenza della eclissi totale di super luna (plenilunio al perigeo) di gennaio 2019, Accademia delle Stelle organizza due imperdibili eventi gratuiti:
Continua a leggere