Barbara Bubbi
Una Scintillante Galassia di Taglio
Questo bell’insieme di stelle, gas e polveri è una galassia a spirale chiamata NGC 1055, ripresa in questa splendida e dettagliata immagine dal Very Large Telescope (VLT) dell’ESO. Continua a leggere
Stelle distrutte in collisioni galattiche
Gli astronomi dell’University of Sheffield hanno stimato che le stelle fatte a pezzi da buchi neri supermassicci sono in numero molto maggiore del previsto, in particolare nel caso di collisioni tra galassie. Continua a leggere
Trappist-1: L’Importanza di una Scoperta

Schema comparativo tra i pianeti di Trappist-1 (resi artisticamente in base ai dati noti) e i quattro pianeti interni del Sistema Solare. AFP photo / ESO/NASA
La scoperta record che porta a 7 i pianeti in orbita attorno a Trappist-1 ha avuto l’inaspettato effetto paradossale di creare una schiera di delusi. Forse non è mai successo che tante persone si siano manifestate così scontente (talvolta perfino caustiche) dopo una conferenza stampa della NASA perchè “si aspettavano di più”. È un fatto inatteso, che desta curiosità e che si può comprendere se si tiene conto di un fatto rilevante: Continua a leggere
Un’Enorme, Misteriosa Nube Cosmica

L’ammasso di galassie MACS J0416.1–2403. Credit: NASA, ESA and the HST Frontier Fields team (STScI).
Gli astronomi hanno individuato un’enorme, brillante e remota bolla gassosa, senza nessuna evidente fonte di energia per la luce che emette. Catalogata come vasta nebulosa Lyman-alfa (enormous Lyman-alpha nebula, ELAN), è uno dei più luminosi e più brillanti fra questi rarissimi oggetti di cui si conoscono pochi esemplari.
Continua a leggere
La Spettacolare Laguna di WISE
Una straordinaria immagine ricca di colore ripresa dal telescopio WISE mette in risalto la Nebulosa Laguna in tutto il suo splendore. La laguna è formata da nubi di gas e polveri in cui stanno nascendo nuove stelle. Continua a leggere
Esplosione Cosmica dal Passato
Tre decenni fa la luce di una titanica esplosione dovuta alla morte di una stella ha raggiunto la Terra. SN 1987A è stata la supernova più vicina osservata dal nostro pianeta sin dall’invenzione del telescopio ed è diventata di gran lunga la più studiata di tutti i tempi, rivoluzionando la nostra comprensione della morte esplosiva delle stelle massicce. Continua a leggere
NGC 3621: Un’Isola nell’Universo
Ben al di là del Gruppo Locale di galassie si trova NGC 3621, a circa 22 milioni di anni luce di distanza nella costellazione meridionale dell’Idra. Gli avvolgenti bracci a spirale di questa meravigliosa isola nell’Universo sono ricchi di ammassi luminosi di stelle blu, regioni rosate di formazione stellare e fasce di polvere oscura. Continua a leggere
Venti di Tempesta nel Sagittario
Alcuni dei panorami più straordinari nell’Universo sono creati dalle nebulose, incandescenti, luminose nubi di gas. Questa strepitosa immagine del telescopio Hubble mostra il centro della Nebulosa Laguna, Messier 8, nella costellazione del Sagittario, un oggetto dal nome ingannevolmente tranquillo. Continua a leggere
Sette nuovi pianeti di dimensioni simili alla Terra
Un sistema con sette pianeti di dimensioni simili alla Terra a soli 40 anni luce di distanza. Tre dei pianeti risiedono nella fascia abitabile e potrebbero ospitare in superficie oceani d’acqua. Questo sistema ha il maggior numero mai individuato di pianeti di dimensione terrestre e di mondi che potrebbero supportare acqua liquida. Continua a leggere
Un pianeta prossimo alla sua fine
Un piccolo telescopio ha scoperto un mondo rovente in orbita attorno ad una stella a 1.300 anni luce da noi. La particolarità di KELT-16b è che potrà restare in orbita ancora per poche centinaia di migliaia di anni. Continua a leggere