In Evidenza
Scuola di astronomia: TUTTI i corsi dell’Accademia delle Stelle
Dal 2010, la prima scuola completa di Astronomia in Italia per appassionati e cultori della materia, con sei differenti corsi durante tutto l’anno: teorici e pratici, base e avanzati, in presenza ed on-line, rivolti a tutti.
Qui trovi il calendario dei corsi, le descrizioni e tutte le informazioni su come iscriversi.
Corso di Archeoastronomia e Astronomia Culturale
La nuova edizione del corso di Archeoastronomia e Astronomia Culturale avrà inizio secondo il calendario e si può acquistare (in versione online oppure in presenza) insieme agli altri corsi per avere sconti cumulativi. È disponibile la serie completa di lezioni dell’ultima edizione, che si può acquistare come videolezioni. Tutti gli iscritti avranno a disposizione la registrazione delle lezioni in modo da non perderne nessuna.
Il corso fa parte della Scuola di Astronomia dell’Accademia delle Stelle.
Continua a leggere
Corso Avanzato di Astronomia
La prossima edizione del corso avanzato di astronomia avrà inizio secondo il calendario e si può acquistare (in versione online oppure in presenza) insieme agli altri corsi per avere sconti cumulativi. È disponibile la serie completa di lezioni dell’ultima edizione, che si può acquistare qui.
NB È sempre possibile iscriversi perchè tutti i corsisti (in presenza o online) avranno a disposizione le registrazioni delle lezioni svolte per poterle rivedere e non perdere alcun appuntamento.
Il corso teorico di astronomia (corso avanzato di astronomia) è rivolto a tutti e affronta l’astronomia dal punto di vista dei ricercatori, spiegando la fisica che determina i fenomeni astronomici. Continua a leggere
Vacanze Astronomiche
Ogni anno l’Accademia delle Stelle organizza le le Vacanze Astronomiche!
Si tratta di starparty per astrofili sia visualisti sia astrofotografi in siti con basso inquinamento luminoso con la possibilità di osservare dal tramonto all’alba, lasciando gli strumenti montati e dormendo sul posto (in un hotel 4 stelle).
La vacanza prevede tutti i confort (ottima cucina, quattro stelle, piscina, animazione eccetera) a prezzi estremamente competitivi che includono le attività astronomiche: conferenza pomeridiana, guida al cielo, osservazioni assistite al telescopio (anche per chi non ha strumenti propri), consulenza per principianti. Continua a leggere
Regalare un telescopio per Natale? I migliori modelli da 0 a 500 euro.
Vuoi comprare il primo telescopio? Questa guida all’acquisto del primo telescopio spiega come scegliere il primo telescopio ed è utile anche per chi, in occasione del Natale, vuole consigli riguardo al telescopio da comprare come regalo per un figlio o un nipote o altra persona cara. In questo articolo riportiamo i suggerimenti che diamo a tutti, individuando i migliori telescopi economici e dando indicazioni sulla prima fotografia astronomica. Non diamo link a prodotti di negozi perché gli articoli cambiano continuamente (anche i loro prezzi!) e faremmo torto agli altri store, ma indichiamo i modelli con le caratteristiche migliori e forniamo le informazioni fondamentali per capire cosa cercare in un telescopio e cosa invece evitare.
Ricordiamo pure che è sempre possibile regalare anche un corso di Astronomia!
Nonchè, naturalmente, anche un libro di astronomia.
Puoi andare direttamente al paragrafo sulla fotografia astronomica
Continua a leggere
Il solstizio d’inverno
Durante il solstizio d’inverno, che di solito cade il 21 dicembre, il Sole raggiunge il punto più meridionale della sua orbita annua apparente intorno alla Terra, raggiungendo la minima altezza sull’orizzonte nel nostro emisfero: da Roma non arriverà nemmeno a 25° di altezza! Continua a leggere
La Superluna a Roma con eclissi totale di Luna
Due eventi pubblici e gratuiti per la Luna piena di gennaio: superluna ed eclissi totale!
Nell’imminenza della eclissi totale di super luna (plenilunio al perigeo) di gennaio 2019, Accademia delle Stelle organizza due imperdibili eventi gratuiti:
Continua a leggere
La Luna e l’Etna
La superluna: un resoconto
Vacanza Sotto le Stelle in Umbria 2016
Vacanza sotto le stelle: l’Accademia delle Stelle ha selezionato un sito con bassissimo inquinamento luminoso in Umbria, ideale per un weekend di relax ed astronomia. Ospitati in strutture immerse nel verde, che offrono esperienze gastronomiche con specialità di produzione propria, durante la vacanza astronomica sarà possibile osservare stelle e pianeti con un potente telescopio e imparare a riconoscere le costellazioni con la loro storia e la loro astronomia, e familiarizzare con i movimenti del cielo sotto la guida di un astrofisico, scrittore e divulgatore.
Ogni giorno verrà offerta una conferenza di astronomia e, dopo cena, inizieremo l’esplorazione del cielo, sia ad occhio nudo, per imparare a riconoscere la Stella Polare, i pianeti e le costellazioni, sia con il telescopio, per osservare da vicino le bellezze astronomiche del cielo. Tra gli oggetti che potremo osservare: i pianeti Giove, Marte e Saturno, stelle doppie, ammassi di stelle, nebulose e galassie.
È possibile scegliere fra due pacchetti per la vacanza di luglio 2016:
Check in: Giovedì 28 – Check out: Sabato 30
Check in: Giovedì 28 – Check out: Domenica 31
(sconto del 5% per il pacchetto di 3 notti).
Per informazioni logistiche e prenotazioni, si può fare riferimento al “B&B Antico Casale Umbro”
.