astrofisica

Corso Avanzato di Astronomia

copertina-copia

La prossima edizione del corso avanzato di astronomia avrà inizio secondo il calendario e si può acquistare (in versione online oppure in presenza) insieme agli altri corsi per avere sconti cumulativi. È disponibile la serie completa di lezioni dell’ultima edizione, che si può acquistare qui.
NB È sempre possibile iscriversi perchè tutti i corsisti (in presenza o online) avranno a disposizione le registrazioni delle lezioni svolte per poterle rivedere e non perdere alcun appuntamento.

Il corso teorico di astronomia (corso avanzato di astronomia) è rivolto a tutti e affronta l’astronomia dal punto di vista dei ricercatori, spiegando la fisica che determina i fenomeni astronomici. Continua a leggere

Un Viaggio tra i Misteri Galattici della Fornace

Questa immagine fantastica dell’ammasso di galassie della Fornace è uno spettacolo che potrebbe lasciarci senza parole e farci sentire tremendamente piccoli di fronte all’immensità del cielo cosparso di innumerevoli galassie fin dove l’occhio riesce a vederle.

Continua a leggere

A caccia di pianeti nel sistema Alpha Centauri

arareopportu-1

Un team di astronomi francesi guidato da Pierre Kervella dell’Universidad de Chile ha previsto un futuro fenomeno di lente gravitazionale molto raro, che avverrà nel 2028. Questo evento fornirà probabilmente un’opportunità ideale per indagare sull’esistenza di pianeti attorno ad una stella vicina. Continua a leggere

Il pasto dei buchi neri

161013095752_1_540x360

Nel centro di molte galassie si trovano buchi neri supermassicci con una massa di milioni di volte quella solare, ma non è ancora chiaro il meccanismo della loro formazione. D’altronde, è noto che esiste una correlazione tra il tasso di formazione stellare nelle regioni centrali delle galassie e l’ammontare di gas in caduta nei buchi neri, il che porta molti scienziati a suggerire che attività inerenti la formazione stellare alimentino la crescita dei buchi neri. Continua a leggere

Un sistema binario molto particolare

fig33-260x208

Un recente studio ha esaminato come possa essersi formato il misterioso sistema binario HS 2220+2146, costituito da due nane bianche in orbita una attorno all’altra. Potrebbe trattarsi di un esempio per una nuova ipotesi sul percorso evolutivo dei sistemi binari di nane bianche. Continua a leggere

Un buco nero errante divora una stella

fb_img_1476618287400

Gli astronomi utilizzando l’osservatorio a raggi X Chandra della NASA e l’osservatorio XMM-Newton dell’ESA hanno scoperto una sorgente variabile di raggi X estremamente luminosa localizzata al di fuori della sua galassia madre. Questo oggetto peculiare potrebbe essere un buco nero errante che proviene da una piccola galassia precipitata su un’altra più grande. Continua a leggere