precessione degli equinozi
Corso di Archeoastronomia e Astronomia Culturale
La nuova edizione del corso di Archeoastronomia e Astronomia Culturale avrà inizio secondo il calendario e si può acquistare (in versione online oppure in presenza) insieme agli altri corsi per avere sconti cumulativi. È disponibile la serie completa di lezioni dell’ultima edizione, che si può acquistare come videolezioni. Tutti gli iscritti avranno a disposizione la registrazione delle lezioni in modo da non perderne nessuna.
Il corso fa parte della Scuola di Astronomia dell’Accademia delle Stelle.
Continua a leggere
Equinozio di Primavera 2024
Precessione degli equinozi e Piramidi di Giza
Un video estratto dalla prima lezione del corso di Archeoastronomia ed Astronomia Culturale trasmessa in diretta streaming giovedì 23 aprile 2020. Continua a leggere
L’Ofiuco e le costellazioni dello Zodiaco
Come tutti sanno, Sole, Luna e pianeti si trovano normalmente in una delle dodici costellazioni zodiacali. Giove sta facendo una lunga eccezione dato che per un anno intero rimarrà nella stessa costellazione in cui si trova adesso, ovvero nell’Ofiuco, erroneamente chiamato 13° segno zodiacale! Continua a leggere
21 giugno: Solstizio d’Estate
È il punto più alto che il Sole può raggiungere: il solstizio d’estate nell’emisfero boreale avverrà esattamente alle 12.07 del 21 giugno 2018. Continua a leggere
21 dicembre 2017: Solstizio d’Inverno! 


Le costellazioni di Capricorno e Sagittario dall’Uranographia di Johannes Hevelius (1690). Elaborazione grafica di Paolo Colona.
Oggi il Sole raggiunge il punto più meridionale della sua orbita annua apparente intorno alla Terra, raggiungendo la minima altezza sull’orizzonte nel nostro emisfero: da Roma non arriverà nemmeno a 25° di altezza! Continua a leggere