Corsi di Astronomia
Scuola di astronomia: TUTTI i corsi dell’Accademia delle Stelle
Dal 2010, la prima scuola completa di Astronomia in Italia per appassionati e cultori della materia, con sei differenti corsi durante tutto l’anno: teorici e pratici, base e avanzati, in presenza ed on-line, rivolti a tutti.
Qui trovi il calendario dei corsi, le descrizioni e tutte le informazioni su come iscriversi.
Corso di Archeoastronomia e Astronomia Culturale
La nuova edizione del corso di Archeoastronomia e Astronomia Culturale avrà inizio secondo il calendario e si può acquistare (in versione online oppure in presenza) insieme agli altri corsi per avere sconti cumulativi. È disponibile la serie completa di lezioni dell’ultima edizione, che si può acquistare come videolezioni. Tutti gli iscritti avranno a disposizione la registrazione delle lezioni in modo da non perderne nessuna.
Il corso fa parte della Scuola di Astronomia dell’Accademia delle Stelle.
Continua a leggere
Corso Avanzato di Astronomia
La prossima edizione del corso avanzato di astronomia avrà inizio secondo il calendario e si può acquistare (in versione online oppure in presenza) insieme agli altri corsi per avere sconti cumulativi. È disponibile la serie completa di lezioni dell’ultima edizione, che si può acquistare qui.
NB È sempre possibile iscriversi perchè tutti i corsisti (in presenza o online) avranno a disposizione le registrazioni delle lezioni svolte per poterle rivedere e non perdere alcun appuntamento.
Il corso teorico di astronomia (corso avanzato di astronomia) è rivolto a tutti e affronta l’astronomia dal punto di vista dei ricercatori, spiegando la fisica che determina i fenomeni astronomici. Continua a leggere
Corso base completo di Astronomia Generale
Questo corso si può acquistare in presenza oppure online insieme agli altri corsi per avere sconti cumulativi. Tutte le dirette vengono registrate e messe a disposizione dei corsisti per cui il corso si può seguire anche in differita senza perdere alcuna lezione e ci si può iscrivere anche dopo che è cominciato. Per questo motivo è sempre possibile anche acquistare le videolezioni dell’ultima edizione svolta. Continua a leggere
Corso completo di Fotografia Astronomica
Come tutti i nostri corsi, anche questo si tiene ogni anno e si può acquistare in versione online o in presenza insieme agli altri corsi per avere sconti cumulativi. Tutte le lezioni vengono registrate e messe a disposizione dei corsisti per cui il corso si può seguire anche in differita senza perdere alcuna lezione e ci si può iscrivere anche dopo che è cominciato. La serie completa di lezioni dell’ultima edizione svolta si può acquistare come videolezioni.
~~~~~~~~
Una delle attività più emozionanti che un appassionato di astronomia può svolgere è la fotografia astronomica. Grazie alla diffusione delle fotocamere digitali, realizzare meravigliose fotografie di oggetti celesti è ora alla portata di tutti purché si conoscano le tecniche necessarie per sfruttare al meglio la propria strumentazione sotto il cielo.
Continua a leggere
L’astronomia in regalo 
Per qualunque appassionato di astronomia, un corso è un regalo speciale, il modo più semplice e veloce per entrare nell’affascinante mondo dell’astronomia. Continua a leggere
Corso di Astronomia Fondamentale e Sorprendente
Un corso di astronomia “for dummies” e per esperti, innovativo ed emozionante per scoprire le bellezze dell’Astronomia. Tenuto da Paolo Colona, astrofisico e direttore della Scuola di Astronomia. Continua a leggere
Corso base completo di Astronomia Pratica e Astrofotografia
Il corso completo per imparare come si diventa astrofili. Il Corso di Astronomia Pratica e Astrofotografia insegna a scegliere e usare il telescopio e tutti i concetti fondamentali dell’astrofilia. Continua a leggere
Precessione degli equinozi e Piramidi di Giza
Un video estratto dalla prima lezione del corso di Archeoastronomia ed Astronomia Culturale trasmessa in diretta streaming giovedì 23 aprile 2020. Continua a leggere
Scuola di Archeoastronomia III Ed.
Scuola di Archeoastronomia 2019: un corso di 25 ore per capire l’archeoastronomia, i suoi metodi, i suoi successi e apprendere il modo per riconoscere ed evitare errori nella ricerca. Continua a leggere